Posts Categorized: News

Cassazione: caporalato e coercizione del lavoratore

Con la sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022 la quarta sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di caporalato. Nello specifico i Giudici affermano che è possibile ravvisare gli estremi del reato di caporalato nella trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale quando il lavoratore è ugualmente obbligato allo… Read more »

Bonus 200 euro una tantum: integrazioni e chiarimenti

In relazione a quanto già pubblicato in merito al bonus 200 euro, sono stati pubblicati integrazioni e chiarimenti, che rendono necessario un aggiornamento informativo e procedurale. Estensione del periodo di verifica in capo al datore per i lavoratori assunti fino al 23 giugno 2022, con verifica fino a tutto il mese di giugno 2022. La… Read more »

Misure di contrasto al Covid-19: il protocollo aggiornato

Il 30 giugno scorso è stato aggiornato il protocollo delle misure anti-contagio, sottoscritto dal Consiglio dei Ministri e dalle parti Sociali; di seguito, i contenuti principali. Informazione Il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori e chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19… Read more »

Rspp: non è il ruolo del datore di lavoro

L’ Rspp riveste un  ruolo consultivo ed interlocutorio, che necessita di essere distinto – a livello funzionale – dagli altri ruoli decisionali che sono presenti in azienda; in particolar modo da quello del datore di lavoro. In questo modo si evitano sovrapposizioni di ruoli e funzioni che – per la loro intrinseca natura – sono… Read more »

Conciliazione in sede protetta e assistenza sindacale al lavoratore

La conciliazione in sede protetta (articolo 2113, comma 4, Codice Civile) può essere considerata valida se il rappresentante sindacale sottoscrittore appartiene al sindacato cui il dipendente risulta iscritto, essendo egli l’unico soggetto legittimato a fornire l’assistenza qualificata che costituisce il presupposto di validità della conciliazione. Parimenti non può essere dato alcun valore all’incarico eventualmente conferito… Read more »

Salute e sicurezza sul lavoro: il tirocinante è equiparato al dipendente

In tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, il tirocinante deve essere considerato come un lavoratore dipendente. Pertanto, il datore di lavoro ha l’obbligo di osservare tutte le disposizioni contenute nel TU Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Questo il contenuto della sentenza n. 7093/2022, pronunciata dalla Corte di Cassazione (Quarta Sezione Penale) il 1° marzo… Read more »

Metalmeccanica industria: accordo su reperibilità, trasferta e aggiornamento quota minimi retributivi

Il verbale di incontro sottoscritto dalle parti sociali l’8 giugno 2022 fissa – per il settore metalmeccanica industria – i valori dei minimi retributivi validi dal 1° giugno 2022 e i valori dell’indennità di trasferta e di reperibilità. Minimi tabellari Preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2021 misurata con l’indice IPCA al netto dei… Read more »

Permesso di soggiorno per studio e attività lavorativa: chiarimenti dall’Inl

La nota n. 1074 del 24 maggio 2022 emanata dalla Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), fornisce precisazioni riguardanti la possibilità per gli studenti extracomunitari di svolgere attività lavorativa. L’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999, prevede che “il permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione consente, per il periodo… Read more »

INL: possibile il colloquio a distanza per dimissioni/risoluzione consensuale

L’INL mette a disposizione il modello di richiesta del colloquio on line per le lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a 3 anni di età. In conseguenza della cessazione del periodo emergenziale da Covid-19, il “modello di richiesta on line di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali” – in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice… Read more »

Arretrati assegno unico: domande fino al 30 giugno

Le domande relative agli arretrati dell’assegno unico universale dovranno essere presentate all’Inps entro il 30 giugno. Per le domande presentate dal 1° luglio, l’importo dell’assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello in cui è stata fatta la richiesta. Per completezza, ricordiamo che l’assegno unico è riconosciuto per ciascun figlio a carico fino al compimento… Read more »