Posts Categorized: News

Cassazione: comunicazione ai dipendenti del periodo di godimento delle ferie annuali

Con l’Ordinanza n. 24977/2022, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro si esprime in materia godimento delle ferie annuali. I Giudici ritengono che le modalità di collocazione in ferie del lavoratore e la sua comunicazione devono essere tali da consentirgli di organizzarsi per fruirne in concreto nel periodo di riposo determinato unilateralmente dal datore di lavoro…. Read more »

Infortunio sul lavoro: quando la colpa non è addebitabile al datore di lavoro

La Sentenza di Cassazione n. 836/2022 interviene sui limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio affermando che – se il datore di lavoro ha effettuato la valutazione del rischio relativo allo svolgimento di una specifica attività, formando il lavoratore e fornendogli tutti i dispositivi di protezione necessari – non può essere… Read more »

Cassazione: visita medica di idoneità post malattia e rientro del lavoratore

Il lavoratore non può prolungare l’assenza in attesa dell’iniziativa datoriale finalizzata all’esecuzione della visita medica di idoneità, essendo obbligato a presentarsi al lavoro al termine della malattia. E’ il contenuto dell’ordinanza n. 29756 della Corte di Cassazione che, nel confermare quanto espresso dal Giudice di merito, afferma che la visita medica di idoneità ha il… Read more »

AE: le precisazioni sull’innalzamento della soglia per i fringe benefit

Con la Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 35/E del 4 novembre 2022, vengono forniti i chiarimenti riguardanti le novità del Decreto Aiuti-bis. Il Decreto, per il solo anno d’imposta 2022, ha modificato la disciplina dettata dall’articolo 51, comma 3, Tuir, includendo tra i fringe benefit concessi ai lavoratori anche le somme erogate o rimborsate ai… Read more »

Dichiarazione per aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19: presente anche la versione “semplificata”

L’Agenzia delle Entrate ricorda che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 sono tenute ad inviare all’Agenzia entro il 30 novembre 2022. La versione semplificata Se l’operatore economico si trova nella situazione più frequente, ossia se l’ammontare complessivo degli aiuti… Read more »

Rinnovato il Ccnl Pulizie artigianato

Il 27 ottobre scorso è stato firmato l’accordo tra le parti sociali (Cna, Confartigianato, Casartigiani, e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltrasporti-Uil) per il rinnovo del Ccnl del settore pulizie del comparto artigiano. Il nuovo Ccnl scade il 31 dicembre 2024. Il testo  prevede un incremento a regime per il 5^ livello pari a… Read more »

Alterazione cronotachigrafi e responsabilità del datore di lavoro

La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di alterazione dei cronotachigrafi e responsabilità del datore di lavoro per quanto riguarda la sicurezza. La Sentenza 40187/2022 riconosce la responsabilità penale del datore di lavoro che ha messo in atto specifici accorgimenti volti a impedire il corretto funzionamento del disco cronotachigrafo di bordo del mezzo di… Read more »

Responsabilità solidale nell’appalto di servizi di logistica: interpello ministeriale

L’Interpello n. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde ad un quesito delle Organizzazioni Sindacali FILT CGIL e FIT CISL, circa l’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti. Nello specifico, il quesito riguarda l’applicazione del regime di solidarietà nell’ipotesi di appalto di prestazione di più servizi. Il Ministero ricorda… Read more »

Rinnovato il Ccnl Barbieri – Parrucchieri – Estetisti

Il 10 ottobre 2022 le parti sociali hanno sottoscritto il testo di rinnovo per il Ccnl Barbieri – Parrucchieri – Estetisti, valido fino al 31/12/2022. Aumenti retributivi Il testo prevede i nuovo minimi retributivi che saranno erogati in due tranches: La prima con la retribuzione di ottobre 2022; La seconda con la retribuzione di febbraio… Read more »

Certificato medico estero: perché sia valido deve contenere tutti gli elementi obbligatori

La Corte di Cassazione – con ordinanza n. 24697 dell’11 agosto 2022 – ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore, in quanto non ritenuto valido il certificato medico redatto all’estero. Il documento non conteneva l’Apostille prescritta dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti… Read more »