La nota Inl n. 7482/2022 invita le proprie sedi a uniformarsi alla sentenza del TAR Lazio n. 15644/2022 in materia di impianti audiovisivi. Nello specifico, la sentenza respinge il ricorso giudiziale presentato avverso il provvedimento di rigetto di un’istanza volta a ottenere l’installazione di impianti audiovisivi ai sensi dell’articolo 4, L. 300/1970. Tale istanza era… Read more »
Posts Categorized: News
Gli obblighi retributivi del datore cedente in caso di cessione illegittima di ramo di azienda
Se la cessione di un ramo di azienda viene dichiarata inefficace, il lavoratore illegittimamente ceduto ha diritto al ripristino de iure e de facto del rapporto di lavoro con il datore di lavoro cedente e al pagamento, da parte di quest’ultimo, delle retribuzioni nelle more maturate e non pagate a fronte della messa a disposizione… Read more »
Nomina Rspp: la risposta della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza
Il Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) e il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) hanno formulato istanza di interpello per conoscere il parere in merito al seguente quesito: “un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?” Per fornire una risposta al quesito posto, la Commissione parte… Read more »
Termini per la comunicazione smart working: nuova Faq ministeriale
Nella pagina dell’Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la FAQ che contiene i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. Nello specifico, i datori di lavoro privati sono tenuti ad inviare la comunicazione di inizio periodo della prestazione in modalità agile o di proroga entro 5… Read more »
Legge di Bilancio 2023: opzione sui contributi per chi raggiunge i requisiti pensionistici ma vuole restare a lavorare
La Legge di bilancio 2023 prevede un incentivo per la prosecuzione del lavoro per coloro che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano raggiunto o raggiungano i requisiti per il trattamento “Quota 103”. Nello specifico, se il dipendente non vuole interrompere l’attività lavorativa, può richiedere al datore di lavoro il versamento a proprio favore dell’importo corrispondente… Read more »
Buoni carburanti 2023: precisazioni
L’articolo 1, comma 1 del Decreto legge n. 5/2023, introduce la possibilità – per i datori di lavoro privati – di erogare fino ad un massimo di 200,00 euro, per ciascun lavoratore dipendente, sottoforma di buoni carburante. Tale erogazione deve avvenire entro l’anno 2023. I buoni non concorrono alla formazione del reddito e sono considerati in… Read more »
Legge di Bilancio 2023: il nuovo esonero contributivo
La Legge di Bilancio 2023 conferma lo sgravio contributivo a favore dei lavoratori anche per l’anno 2023; la misura subisce alcune modifiche rispetto al testo precedente. La nuova norma differenzia la riduzione del prelievo contributivo ai lavoratori dipendenti sulla base del livello di reddito. L’esonero è pari: Al 2% se la retribuzione imponibile non eccede… Read more »
AUU: dal 2023 rinnovo automatico
La Circolare Inps n. 132/2022 riporta informazioni sull’Assegno Unico Universale. Nello specifico, dal 1° marzo del 2023 coloro che, nel corso del periodo gennaio 2022-febbraio 2023, abbiano presentato una domanda di Auu per i figli a carico – accolta e in corso di validità – beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Istituto, senza l’onere… Read more »
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale
Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2022 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Nuove modalità di gestione dei casi Covid-19: la Circolare del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute pubblica la Circolare n. 51961/2022 che contiene l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. CASI CONFERMATI COVID Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS–CoV–2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: Per i casi che sono sempre… Read more »