In caso di conciliazione di natura prettamente tombale – sottoscritta occasione della risoluzione del rapporto di lavoro – questa comprende (se prescritti) anche i contributi di natura previdenziale. Tali importi devono considerarsi ricompresi perché riguardano diritti disponibili, rispetto ai quali è stato riconosciuto un qualcosa destinato a lenire il danno subìto dal lavoratore per l’irregolare… Read more »
Posts Categorized: News
Cambio Ccnl e clausole peggiorative
La Corte di cassazione, sezione lavoro, nella Sentenza 31148/2022 afferma che il contratto collettivo rappresenta una fonte eteronoma di integrazione del contratto individuale e che, pertanto, la sostituzione di una fonte collettiva con un’altra non possa essere validamente ricondotta alle previsioni dell’articolo 2077 del codice civile in tema di efficacia del contratto collettivo su quello… Read more »
Periodo di comporto: il datore di lavoro deve considerare anche la gravità della patologia
È da considerarsi nullo il licenziamento irrogato a un lavoratore affetto da grave patologia degenerativa per superamento del periodo massimo di malattia. La particolare condizione di handicap grave del lavoratore avrebbe dovuto impedire al datore di lavoro di applicare in maniera letterale la previsione del Ccnl sul periodo di comporto e di considerare l’adozione di… Read more »
Buoni carburante 2023: non formano reddito, ma sono assoggettati a contribuzione
Per l’anno 2023 resta in vigore la possibilità, per i datori di lavoro, di erogare il c.d. bonus carburante di importo pari a 200 euro ai propri dipendenti. Tuttavia, la Legge n. 24/2023 che converte il Decreto Legge n. 5/2023, apporta profonde modifiche alla disciplina dell’imponibilità di tale tipologia di buoni. La norma, infatti, seppur… Read more »
Tirocinio formativo e permesso di soggiorno per motivi di studio
In una recente Nota, l’INL si esprime in merito alla possibilità di svolgere attività di tirocinio anche extracurricolare per il soggetto in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per motivi di studio e formazione. Come premessa, si ricorda che la normativa nazionale e regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento, per un generale… Read more »
Smart working lavoratori fragili: prorogati i termini
La legge n. 14/2023 (legge di conversione del decreto Milleproroghe) introduce, con alcuni emendamenti, due proroghe in materia di smart working. 1) Prorogato fino al 30 giugno 2023 il diritto a rendere la prestazione con modalità di lavoro agile per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto del… Read more »
Consegna della busta paga in modalità telematica: il datore di lavoro deve approntare una postazione ad hoc per la consultazione
Il datore di lavoro può consegnare le buste paga anche in modalità online (via email o tramite sito web aziendale) e mettere a disposizione del lavoratore degli strumenti tecnici per raggiungere un risultato equivalente alla consegna del documento cartaceo. Non rientra tra i compiti del giudice appurare quale sia il preferibile tra gli strumenti sostitutivi… Read more »
Agevolazioni all’assunzione per l’anno 2023
La legge di Bilancio proroga per l’anno 2023 l’efficacia di due benefici contributivi: 1) quello previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 36; 2) quello previsto per assumono personale femminile che si trova in determinate condizioni di svantaggio. Per poter usufruire in maniera operativa dell’agevolazione, tuttavia, è necessario attendere l’autorizzazione della Commissione… Read more »
Trattamenti di integrazione salariale e sanzioni per mancato obbligo formativo: ecco il decreto ministeriale
Sulla GU n. 253 del 28/10/2022 è stato pubblicato il Decreto 2 agosto 2022 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenente i criteri e le modalità per l’accertamento sanzionatorio di mancata attuazione dell’obbligo formativo da parte del lavoratore in costanza delle integrazioni salariali straordinarie. Il documento afferma che in caso di mancata… Read more »
Cassazione: se il licenziamento per superamento del comporto è nullo, il lavoratore va reintegrato
Al verificarsi di un licenziamento, per il quale il giudice di merito accerti il mancato superamento del periodo di comporto (ex art. 2110, comma 2, c.c.) è necessario procedere alla reintegra nel posto di lavoro. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022. Tale reintegra è dovuta a prescindere… Read more »