Bonus Baby-Sitter: le istruzioni operative

L’Inps pubblica le istruzioni operative per la presentazione delle domande del bonus baby-sitting da utilizzarsi nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio, per la durata dell’infezione da Sars COVID-19 del figlio o della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione dell’Asl territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto con (Circolare n. 58 del 14/04/2021).

Le richieste riguardano gli eventi compresi nel periodo che va dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021.

Possono inoltrare le richieste i seguenti soggetti:

  • Gli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata;
  • I lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali Inps;
  • I lavoratori autonomi iscritti alle Casse professionali autonome non gestite dall’Inps;
  • Il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico;
  • I lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti a specifiche categorie (medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica e operatori sociosanitari).

I canali di presentazione della domanda sono:

  • L’applicazione web, disponibile sul portale istituzionale www.inps.it al percorso: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito” > “Bonus servizi di baby sitting D.L.30/2021”. Il documento ricorda che si accede al servizio utilizzando lo Spid almeno di livello 2, Cie, Cns. E’ ancora possibile accedere tramite Pin, ma l’Istituto non rilascia nuovi pin dal 01/10/2020;
  • I patronati.

Leggi la Circolare Inps 58/2021.