L’Inps ha attivato il canale telematico per la presentazione delle domande di autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare e lo rende noto attraverso la circolare n° 103 del 04.08.2011 che contiene i principali aspetti procedurali.
I canali di presentazione sono tre: il sito web con credenziali di autenticazione rilasciate dall’Istituto, la presentazione della domanda presso i patronati oppure il Contact Center per gli utenti in possesso del Pin dispositivo.
Per quanto riguarda l’aspetto pratico, il richiedente dovrà compilare le schermate con i dati richiesti e controllare l’esattezza di quelli presenti poichè già in possesso dell’Istituto. In seguito all’inoltro della domanda, il sistema rilascia immediatamente la ricevuta di presentazione e sarà sua cura inviare, tramite raccomandata A/R, la comunicazione circa l’esito della domanda (autorizzazione, reiezione o accoglimento parziale.). All’interno del sito internet sarà possibile monitorare lo stato della domanda, consultare il dettaglio delle domande inviate e già protocollate e apportare modifiche alle domande inserite, ma non ancora inoltrate (c.d. “bozze”).
Nel caso in cui si renda necessario allegare della documentazione è possibile utilizzare il canale postale, allegando la ricevuta di presentazione telematica, o il consueto servizio di presentazione presso gli sportelli Inps.
Relativamente alla tempistica di attivazione del servizio, la Determinazione del Presidente Inps n° 277 del 24.06.2011 indica come data ultima il 1° ottobre 2011, tuttavia sarà stabilito un periodo transitorio durante il quale verranno accolte sia le domande presentate telematicamente che quelle cartacee; al termine di tale periodo il canale telematico sarà l’unico utilizzabile per il servizio.