Posts By: Saverio Nicco

Lavoro a chiamata, dal 3 luglio 2013 i nuovi canali di comunicazione

Vista l’entrata in vigore a decorrere dal 3 luglio 2013 delle nuove modalita’ di comunicazione preventiva per i contratti a chiamata, Vi inviamo le prime notizie pubblicate. Vi invitiamo, nel frattempo, a: – registrarvi sul sito www.cliclavoro.gov.it anche per aprirvi più canali d’invio delle comunicazioni; – verificare di avere attivato l’indirizzo di posta elettronica certificata… Read more »

Appalti di opere o servizi – obbligazione solidale

L’entrata in vigore del D.L. n.69/2013 a decorrere dal 22 giugno 2013 ha apportato, tra le altre, anche la modifica dell’obbligazione solidale fiscale. Infatti l’art. 50 del D.L. in oggetto ha abrogato l’obbligazione solidale relativa all’IVA, lasciandola solamente per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente. Tale modifica va ad impattare sia in relazione… Read more »

Assegno per il nucleo familiare, chiarimenti Inps relativamente ai redditi da fabbricato e terreno

Relativamente all’inserimento dei redditi derivanti da immobili e terreni nei modelli ANF per il periodo 01.07.2013 – 30.06.2014, l’Inps, con messaggio n. 9710 del 14.06.2013, ha chiarito che “fermo restando che ai fini dell’accertamento del diritto e della misura dell’ANF occorre considerare il reddito complessivo assoggettabile all’Irpef ed i redditi di qualsiasi natura, ivi compresi,… Read more »

Tirocini formativi – Regione Liguria

E’ stata pubblicata in data odierna la circolare n. 32 concernente le novita’ introdotte dalla regione Liguria relativamente all’istituto del tirocinio formativo. Lo studio resta a completa disposizione per eventuali chiarimenti. Link: Circolare n. 32

Inail: cud 2013 redditi 2012 – procedura download

I lavoratori infortunati devono, al momento della ricezione ed in ogni caso entro il 31/12 di ogni anno, consegnare il prospetto delle indennita’ percepite dall’Inail, al datore di lavoro che effettuera’ il conguaglio fiscale tenendo conto di tali somme. In carenza di tale comunicazione il lavoratore è tenuto a compilare la dichiarazione dei redditi conteggiando… Read more »

Lavoro a chiamata, stop alla comunicazione preventiva via fax

In base alle modifiche apportate da ultimo con il decreto sviluppo bis non è più possibile utilizzare il fax come canale di comunicazione preventiva per il lavoro a chiamata o intermittente. Pertanto a decorrere dal 19 dicembre 2012 gli unici canali utilizzabili sono e-mail, sms o on-line. Relativamente agli ultimi due metodi si rimanda alla… Read more »

Lavoro intermittente, aggiornate le procedure di comunicazione preventiva

Con nota del 26 novembre 2012 il Ministero del Lavoro ha attivato, in attesa dell’emanazione del decreto ministeriale, un ulteriore step di sperimentazione relativo alle comunicazioni preventive dei contratti di lavoro intermittente. Riassumendo brevemente, il datore di lavoro potrà, ad oggi, utilizzare, alternativamente, i seguenti metodi di comunicazione preventiva: E-mail alla D.T.L. competente o all’indirizzo… Read more »

Formazione del personale ex D.Lgs. 81/2008

Pubblicata la circolare n° 29 relativa agli obblighi in capo al datore di lavoro di garantire al proprio personale un’adeguata formazione circa i rischi presenti in azienda, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. I corsi, per la generalità dei lavoratori dipendenti, dovranno prevedere un modulo base di 4 ore uguale per tutti, oltre ad un… Read more »

Chiarimenti sulle comunicazioni telematiche Co

Con lettera circolare del 12 ottobre 2012 il Ministero del Lavoro chiarisce alcuni dubbi operativi inerenti il dies a quo dal quale far decorrere i termini per le comunicazioni di cessazione da inoltrare ai nodi regionali per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo ed in caso di dimissioni o risoluzione consensuale. Relativamente alla prima casistica, stante l’obbligo… Read more »

Lavoro a chiamata – ulteriori chiarimenti

Con nota del 14.09.2012 il Ministero del Lavoro torna ulteriormente a dare il proprio indirizzo operativo relativamente alle comunicazioni preventive di chiamata per i lavoratori intermittenti. I datori di lavoro potranno, fino all’emanazione dei successivi interventi di semplificazione previsti dal Ministero, procedere ad effettuare alternativamente le comunicazioni preventive sui canali previsti dalla nota del 09.08.2012… Read more »