Posts By: Saverio Nicco

Patente a crediti – pubblicate nuove Faq da parte dell’INL

Sul portale dell’INL (https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/) sono state pubblicate 12 ulteriori Faq relative alla patente a crediti che riepiloghiamo a seguire: 5) Ho inviato l’autocertificazione via PEC per la patente a crediti. Volevo sapere se mi deve arrivare qualcosa o basta che presenti il modulo in cantiere? Poi dal primo di novembre devo fare richiesta di quella… Read more »

Patente a crediti – le prime FAQ dell’INL

In data 4 ottobre 2024 sono state pubblicate da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro le prime FAQ inerenti alla nuova patente a crediti (reperibili al seguente link) : 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della… Read more »

Patente a crediti per l’accesso ai cantieri – al via l’operatività dal 1° ottobre

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 221 del 20.09.2024) del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18 settembre 2024 n. 132 e della successiva pubblicazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro della circolare n. 4 del 23.09.2024, prende definitivamente avvio la patente a crediti. Con la circolare di studio… Read more »

Contratto di lavoro: nuovi obblighi informativi

La direttiva (UE) 1152 del 2019 introduce nuovi obblighi in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, inserendo nuovi obblighi informativi in capo ai datori di lavoro in fase di stipula di nuovi contratti. Il testo del decreto legislativo di recepimento della direttiva UE è ancora in bozza, in attesa della pubblicazione in Gazzetta… Read more »

Covid: parti sociali confermano validità applicazione protocolli sicurezza e salute

​Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che, in una riunione svolta in data 4 maggio 2022 con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, è stato rilevato che, nonostante la cessazione dello stato d’emergenza, persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da… Read more »

Emergenza epidemiologica da Covid-19 – le novità dal 1° maggio 2022

Il 28 aprile è stato approvato, in commissione Affari sociali della Camera, l’emendamento del Governo al decreto Riaperture e, lo stesso giorno, il Ministro Speranza ha emanato un’ordinanza che ne anticipa gli effetti. Ricordiamo che il 31 marzo scorso è terminato il c.d. periodo emergenziale e, conseguentemente, anche l’emanazione dei “decreti emergenziali”. In conseguenza di… Read more »

Aggiornate le misure di quarantena e isolamento

Il Ministero della Salute, con circolare 30 dicembre 2021, ha aggiornato le misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron. A seguire quanto previsto. QUARANTENA La quarantena dovrà essere applicata alle categorie e nelle modalità di seguito riportate: Contatti stretti (ad ALTO RISCHIO) Soggetti non vaccinati… Read more »

Periodo di comporto: come si computa una malattia causata da condotta aziendale?

I lavoratori subordinati che si assentano per malattia dall’attività lavorativa hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo determinato dalla legge o dai contratti collettivi. L’intervallo di tempo nel quale il lavoratore è assente da lavoro ma ha garanzia del mantenimento del posto viene chiamato “periodo di comporto”. Il Tribunale di Busto… Read more »

Patto di non concorrenza parametrato alla durata del rapporto di lavoro

L’ ordinanza n. 5540 della Corte di Cassazione si occupa di valutare la legittimità della pronuncia della Corte di Appello di Milano: nel caso di specie viene dichiarato nullo per indeterminatezza un patto di non concorrenza, stipulato nel contesto di un rapporto di lavoro, che nella fattispecie di cessazione anticipata avrebbe riproporzionato il corrispettivo intero… Read more »

Anche per l’INL il lavoro a chiamata non può essere vietato dalla contrattazione collettiva

Con Circolare n. 1/2021 l’Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce il ruolo della contrattazione collettiva nell’applicazione del lavoro intermittente. La contrattazione collettiva è incaricata dall’art. 13 del D.Lgs. 81/2015 di un ruolo ben preciso, quello di individuare le esigenze per le quali è consentito stipulare un contratto a prestazioni discontinue. Al contrario, non risulta in alcun… Read more »