Il Decreto Legge n. 4, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29.01.2014 prevede il differimento al 16 maggio 2014 dei seguenti adempimenti: versamento dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani di autoliquidazione, con scadenza originaria al 17.02.2014. Il differimento vale sia per il pagamento in un’unica soluzione che per il pagamento rateale…. Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Comunicazione periodica lavoratori somministrati
Il 31 gennaio p.v. scade il termine per l’invio della comunicazione periodica dei lavoratori somministrati – con riferimento all’anno 2013 – così come previsto dall’articolo 24 del D.Lgs. 276/2003. La comunicazione deve essere indirizzata alla rappresentanza sindacale unitaria, ovvero alle rappresentanze aziendali e, in mancanza, alle associazioni territoriali di categoria aderenti alle confederazioni dei lavoratori… Read more »
Prospetto invalidi: novità 2014
Il Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 17 settembre 2013 aggiorna gli standard informatici del prospetto informativo disabili al fine di adeguare i sistemi informativi alle esigenze di miglioramento qualitativo delle informazioni contenute nel prospetto stesso. L’obbligo di presentazione del prospetto vale per tutti i datori di lavoro, pubblici e… Read more »
Videosorveglianza: quale procedura?
Si ricorda che per procedere all’installazione di un sistema di videosorveglianza ex art. 4, comma 2, Legge 300/70, se la ditta ha dipendenti in forza, è necessario stipulare un accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza, con la commissione interna. In difetto di tale accordo, si procede con la richiesta di autorizzazione all’installazione… Read more »
Aumento acconto Irpef
Il D.L. 76/2013 ridetermina la misura dell’acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, portandola al 100% rispetto al precedente 99%, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013. Pertanto, il secondo acconto Irpef, trattenuto sulla busta paga di novembre 2013 verrà rideterminato in base a quanto previsto dalla nuova normativa.
Convalida del recesso dai contratti di collaborazioni e di associazione in partecipazione
La procedura di convalida delle risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro e delle dimissioni, in base a quanto disposto dal D.L. 76/2013, è ora applicata anche ai lavoratori e alle lavoratrici: impiegati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto (con esclusione di “mini co.co.co.”, professionisti iscritti all’albo, associazione e società sportive dilettantistiche,… Read more »
Agevolazione per assunzione di lavoratori percettori di ASpI
Il datore di lavoro che assume – con contratto a tempo indeterminato e senza esservi tenuto – un soggetto percettore dell’ASpI (ex indennità di disoccupazione ordinaria) ha diritto, per ciascuna mensilità corrisposta al lavoratore, ad un contributo mensile del 50% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Tale diritto non riguarda i lavoratori… Read more »
Lavoro a chiamata: cosa cambia con il DL 76/13
Il D.L. n. 76/13, convertito in Legge n. 99/13 ha introdotto novità in relazione al contratto a chiamata: Il lavoratore assunto con contratto a chiamata può rendere la sua prestazione per un numero massimo di 400 giornate lavorative, da computarsi nell’arco di un triennio solare, a partire dall’entrata in vigore del decreto (28 giugno 2013)…. Read more »
Durc: novità
Dal 2 settembre 2013, in ottemperanza all’art. 31 del D.Lgs. n. 69/13, le richieste di rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (durc) dovranno obbligatoriamente contenere l’indirizzo pec del richiedente. Il precetto è valido per le stazioni appaltanti, enti aggiudicatori e SOA, ma anche per le imprese e consulenti, cui il documento verrà recapitato. Le… Read more »
Modifiche al contratto a termine
Con l’entrata in vigore del DL 76/2013 sono state introdotte le seguenti modifiche al contratto a tempo determinato: possibilità di stipulare contratti a termine della durata massima di 12 mesi, senza specificazione del motivo – c.d. contratto “acausale” – in caso di primo rapporto a tempo determinato tra datore di lavoro/utilizzatore e lavoratore per lo… Read more »