Riportiamo, di seguito, le precisazioni più rilevanti fornite dal Ministero relativamente alla nuova procedura di comunicazione delle dimissioni: La procedura telematica è l’unica “forma tipica” per rendere efficaci le dimissioni o la risoluzione consensuale. Nell’area riservata del portale cliclavoro.gov.it, le aziende possono ricercare le comunicazioni nella sezione “Dimissioni volontarie”. La data di decorrenza delle dimissioni… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Inail: nuove modalità di trasmissione del certificato di infortunio
A decorrere dal 22 marzo 2016 l’obbligo di trasmissione telematica del certificato medico di infortunio o di malattia professionale è a carico del medico certificatore o della struttura sanitaria che presta la “prima assistenza”. Si definisce prima assistenza la prestazione professionale qualificata rientrante nell’ambito di procedure organizzative strutturate per fornire assistenza medica, anche solamente di… Read more »
Il patto di prova è nullo quando si succedono più assunzioni a termine
Il patto di prova inserito in un nuovo contratto a tempo indeterminato è da considerarsi nullo nel caso in cui lo stesso dipendente sia stato, in precedenza, alle dipendenze del datore di lavoro con rapporti di lavoro a termine. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 4635 del 9 marzo 2016. Nel… Read more »
Tirocini presso la PA: pubblicate le modalità di accesso al Fondo per le indennità
Il DPCM 24 dicembre 2015 – pubblicato in data 07.03.2016 – contiene le modalità di accesso al Fondo per la corresponsione delle indennità per la partecipazione ai tirocini formativi di orientamento presso una pubblica amministrazione dello Stato, anche ad ordinamento autonomo. Per approfondire il contenuto leggi il DPCM
Ripartizione territoriale dei flussi di ingresso 2016: la circolare ministeriale 11/2016
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 11 del 22 febbraio 2016, con cui fornisce l’attribuzione territoriale delle quote dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2016, previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2015. Vengono… Read more »
Contributi per le Associazioni di promozione sociale: le linee guida ministeriali
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato le linee guida per la richiesta di contributi da parte delle Associazioni di promozione sociale, per l’anno 2016. Come prevede la legislazione, lo Stato ha la possibilità di concedere contributi agli enti ed alle associazioni italiane che, nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi statuti,… Read more »
Nuova procedura telematica di dimissioni in vigore dal 12 marzo 2016
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato la Circolare 12/2016 riguardante la nuova procedura telematica di comunicazione delle dimissioni. Ricordiamo che tale procedura andrà utilizzata per le cessazioni di rapporto di lavoro comunicate a far data dal 12 marzo 2016 e derivanti da: recesso unilaterale del lavoratore (dimissioni), risoluzione consensuale di cui… Read more »
Cud Inail: istruzioni per il download
Anche quest’anno ricordiamo che i lavoratori infortunati devono – al momento della ricezione ed in ogni caso entro il 31/12 di ogni anno – consegnare il prospetto delle indennità percepite dall’Inail al datore di lavoro. Quest’ultimo effettuerà il conguaglio fiscale tenendo conto di tali somme. In carenza di tale comunicazione il lavoratore è tenuto a… Read more »
Legge Milleproroghe pubblicata in GU
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016, la Legge 21/2015 – c.d. Milleproroghe – di conversione del D.L. 201/2015 con la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Di seguito un riassunto di quanto previsto dal nuovo articolo 2 quater: Fino alla data del 31.12.2016 non è dovuto il ticket… Read more »
Disabili: l’indennità non concorre al reddito ai fini Isee
In base alle sentenze depositate il 29 febbraio 2016 dal Consiglio di Stato – le quali convalidano le pronunce del Tar Lazio – le indennità di accompagnamento per i soggetti disabili non possono essere considerate reddito ai fini del calcolo Isee. Secondo la pronuncia dei giudici “le indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie… Read more »