La Commissione per gli interpelli sulla sicurezza del lavoro, in seno al Ministero del Lavoro, risponde a due quesiti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, affermando che senza il rilascio del Documento unico di regolarità contributiva di un’impresa o di un lavoratore autonomo si devono sospendere i lavori, pubblici e privati. La Commissione… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Detassazione 2016: firmato il Decreto ministeriale
Il 25 marzo 2015 è stato firmato il Decreto – emanato dal Ministero del lavoro di concerto con il Ministero dell’economia – che ripristina la detassazione dei premi produttività, così come previsto dalla Legge di Stabilità per l’anno 2016; la nuova disciplina risulta essere più stringente rispetto a quella prevista in passato. Per poter fruire… Read more »
Ministero del lavoro: decreto sul part-time agevolato
Il Decreto Interministeriale del 13 aprile 2015 fornisce chiarimenti sulla possibilità, da parte del lavoratore, di trasformare il rapporto di lavoro da full-time a part-time in prossimità dell’età pensionabile, così come previsto dalla Legge di stabilità 2016. Riassumiamo i punti chiave dell’agevolazione: I lavoratori dipendenti del settore privato, che hanno in corso un rapporto di… Read more »
Lavoro intermittente: ancora valide le attività discontinue di cui al Regio Decreto 2657/1923
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto ad un quesito in merito alla corretta interpretazione della normativa in materia di contratto di lavoro intermittente. Nello specifico, la Federalberghi chiede se sia ancora possibile – in relazione alla possibilità di ricorrere a prestazioni di lavoro intermittenti – riferirsi… Read more »
Il Mise pubblica la Guida alle Agevolazioni alle Imprese
Il Ministero per lo sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito la Guida sulle agevolazioni per le imprese il cui obiettivo principale è quello di creare le condizioni necessarie perché le imprese possano consolidarsi ed espandersi attraverso il rilancio degli investimenti, attraverso una più forte proiezione internazionale e un maggiore accesso ai fattori di produzione… Read more »
Inail: indennizzato l’infortunio in itinere con bicicletta
In tema di infortunio in itinere, l’Inail – ai fini della tutela assicurativa – sostiene che ogni volta che il tragitto può essere compiuto a piedi o con mezzi pubblici, l’eventuale scelta del mezzo privato deve risultare necessitata. L’uso del mezzo privato, pertanto, è ritenuto necessitato quando non esistono mezzi pubblici di trasporto dall’abitazione del… Read more »
Nuova procedura di dimissioni: abilitazione delle Commissioni di Certificazione presso le DTL
La nota n. 1765 del 24 marzo 2016 – emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – fornisce alle proprie Commissioni di certificazione presenti presso le Direzioni territoriali del lavoro, le modalità istitutive dello sportello dedicato ai lavoratori dipendenti che devono comunicare le proprie dimissioni/risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro con la procedura… Read more »
Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2016 da parte dell’Inps
La Circolare Inps n. 55 del 22.03.2016 fornisce tutte le informazioni necessarie per il corretto rilascio della Certificazione Unica 2016. La Certificazione Unica include, oltre ai redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e di pensione, anche i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. L’Inps – in qualità di sostituto d’imposta – mette a… Read more »
Sgravio contributivo biennale: dall’Inps le istruzioni operative
L’Inps, con la Circolare 57/2016, dirama le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori che nei sei mesi precedenti risultano privi di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Riassumiamo, brevemente, le caratteristiche dell’agevolazione: l’incentivo è pari al 40% dei complessivi contributi previdenziali a… Read more »
Voucher: il Ministero introduce la piena tracciabilità
Il Ministero del lavoro ha comunicato che i voucher per prestazioni di lavoro accessorio saranno resi pienamente tracciabili; la novità è stata introdotta da una norma inserita nel primo decreto correttivo dei decreti attuativi del Jobs Act che verrà portato all’approvazione in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri – con finalità prioritariamente antielusive…. Read more »