Posts By: Elisabetta Lomazzo

Cassazione: legittimo il licenziamento del lavoratore che modifica il sistema di timbratura

Legittimo il licenziamento del dipendente che modifica il sistema di rilevamento e controllo delle presenze in servizio per far si che un collega timbrasse il cartellino in sua vece. Con la sentenza 10842 del 25.05.2016, la sezione lavoro della Corte di Cassazione sostiene che la suddetta fattispecie integri giusta causa di licenziamento,  poiché tale comportamento… Read more »

Dimissioni telematiche: la guida dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro pubblica una guida operativa di intuitiva e veloce consultazione, destinata ai lavoratori che si trovano a dover rassegnare le proprie dimissioni. A titolo rafforzativo ricordiamo che la procedura telematica di comunicazione delle dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro non costituisce un metodo di convalida delle dimissioni… Read more »

Ritenute previdenziali: le precisazioni di Inps e Ministero del lavoro

La lettera circolare n.9099/16 chiarisce che in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali, al fine di poter definire la natura dell’illecito, si fa riferimento al loro ammontare complessivo annuale individuabile nel periodo compreso tra il 16 gennaio e il 16 dicembre di ciascun anno. Poiché i versamenti del mese di dicembre vengono effettuati il… Read more »

Cassazione: legittimo il licenziamento per accesso abusivo alle banche dati aziendali

Il dipendente che utilizza in maniera impropria e per scopi personali le credenziali aziendali di accesso a internet può essere licenziato per giusta causa; è quanto afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12337 del 15 giugno 2016. I giudici sottolineano che l’uso delle password aziendali deve essere fatto esclusivamente per adempiere alle… Read more »

Dimissioni telematiche: il Ministero aggiorna le faq

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha aggiunto alcune nuove faq all’elenco presente sul sito cliclavoro, al fine di fare ulteriore chiarezza sulla procedura di dimissioni telematiche. Tra i nuovi chiarimenti si specifica che i casi di risoluzione consensuale sottoscritta nelle sedi protette, ai sensi dell’art.2113 cod.civ., non rientrano nell’ambito applicativo della procedura… Read more »

Inps: precisazioni sulla rateazione dei debiti in fase amministrativa

L’Inps chiarisce che, all’interno del pagamento in forma rateale, devono essere ricompresi, per il singolo richiedente, la totalità dei debiti che sono approdati alla fase amministrativa. Pertanto, devono essere presi in considerazione i debiti maturati nei confronti di tutte le Gestioni facenti capo all’Inps e che risultano denunciati dal contribuente. Il permanere del titolo alla… Read more »

NASpI e risoluzione consensuale: quando spetta l’indennità

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha chiarito che l’indennità NASpI  non spetta al soggetto disoccupato in seguito a risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito del tentativo di conciliazione di cui all’articolo 410 cpc, se il datore di lavoro occupa meno di quindici dipendenti. Il Ministero giunge a questa conclusione in… Read more »

Voucher: le disposizioni correttive

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un Decreto contenente disposizioni integrative e correttive ai Decreti attuativi del Jobs Act. Riassumiamo, di seguito, le novità introdotte con riferimento ai voucher per lavoro accessorio, in attesa di poter fornire notizie ed istruzioni più precise seguendo gli aggiornamenti sul tema, evidenziando che, ad oggi, la… Read more »

Inps: esclusioni dall’obbligo di reperibilità per malattia

La Circolare Inps 95/2016 fornisce istruzioni sulle esenzioni dalla reperibilità con specifico riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato, con contratto di lavoro subordinato. Secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 11.01.2016, sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità (previste per il settore privato dalle ore… Read more »

Assegni al nucleo familiare 2016-2017

A decorrere dal mese di luglio 2016 dovranno essere presentate le nuove domande per usufruire degli assegni per il nucleo familiare, compilate con i redditi relativi all’anno 2015. Si ricorda che le stesse dovranno essere corredate dall’autorizzazione rilasciata dall’INPS (mod. ANF42) per tutti i casi necessitati (es. figli naturali o coppie separate). Pubblicata nel sito internet dello… Read more »