Posts By: Elisabetta Lomazzo

Inail: denunce anche per gli infortuni di un giorno

In seguito all’entrata in vigore del nuovo regolamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro, sarà obbligatorio trasmettere la denuncia anche per gli infortuni che abbiano una prognosi da uno a tre giorni. L’obbligo decorre al termine dei sei mesi dall’entrata in vigore del regolamento, pertanto, dal 12 aprile 2017, si… Read more »

Malattia in edilizia: Accordo Provinciale integrativo del Ccnl

L’Accordo Provinciale Savonese siglato in data 12 luglio 2016 dalle parti sociali integra il Contratto collettivo nazionale di lavoro riguardante il settore dell’edilizia. Con specifico riferimento alla malattia, l’accordo in questione prevede che, per gli eventi di durata non superiore a 7 giorni, la Cassa Edile corrisponda una prestazione c.d. Indennizzo per carenza malattia. L’importo… Read more »

Cassa Edile Savona – Modulo giustificazione ore contrattuali non lavorate

Sul sito della Cassa Edile della Provincia di Savona – nella specifica sezione dedicata al download della modulistica – è presente il Modulo per la “Giustificazione delle ore contrattuali non lavorate” (ad esempio i congedi parentali, congedo matrimoniale, congedo di paternità/maternitàecc.). Il modulo deve essere presentato direttamente dall’impresa interessata alla Cassa Edile della Provincia di… Read more »

Sistemi GPS sui veicoli aziendali: quale procedura per l’autorizzazione?

In base all’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per: esigenze organizzative e produttive, la sicurezza del lavoro, la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati esclusivamente previo accordo collettivo stipulato… Read more »

Dimissioni telematiche: precisazioni

Il Ministero del lavoro, in seguito alla pubblicazione del Messaggio Inps 3755/2016, ha aggiornato le F.a.q. in tema di dimissioni telematiche. Nello specifico, viene esplicitato che la data indicata sul modulo di dimissioni o risoluzione consensuale (c.d. data di decorrenza) coincide con il primo giorno di non lavoro. In conseguenza di ciò – ai fini… Read more »

Lavoro accessorio, da oggi in vigore le nuove modalità di comunicazione preventiva

A seguito della pubblicazione del D.Lgs. n. 185/2016, a decorrere dal 08 ottobre 2016, entra in vigore la nuova procedura di comunicazione preventiva relativa alle prestazioni di lavoro accessorio (c.d. voucher). In attesa di specifiche comunicazioni da parte del Ministero del lavoro si ritiene necessario, in via prudenziale, continuare anche ad effettuare le comunicazioni di… Read more »

Assunzioni: scende il numero dei contratti stabili

Continua il trend negativo del numero dei contratti stabili stipulati nel corso del 2016. Ad affermarlo è l’Osservatorio Inps che, nel suo rapporto, evidenzia la frenata delle assunzioni a tempo indeterminato ed il relativo aumento dei voucher per lavoro accessorio: nei mesi da gennaio a luglio 2016 i contratti a tempo indeterminato rappresentano il 29,9%… Read more »

Inps: al via il Fondo Salariale

Con la Circolare n. 176/2016 l’Inps fornisce chiarimenti e modalità operative relativamente al nuovo ammortizzatore sociale: il Fondo di Solidarietà rappresenta il fondo obbligatorio per legge non collegato ad accordi collettivi stipulati dalle parti sociali. I destinatari sono tutti i datori di lavoro che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria… Read more »

Autotrasporto: in GU il Decreto sugli investimenti

Sulla Gazzetta Ufficiale del 15.09.2016 è stato pubblicato il Decreto che individua le modalità di erogazione delle risorse destinate alle  imprese di autotrasporto che effettuano particolari tipologie di investimenti. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce che potranno beneficiare degli incentivi le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio… Read more »

Trasferte: sanzionate le registrazioni “infedeli” sul Libro unico del lavoro

Il Decreto legislativo 151/2015 apporta alcune novità in materia di sanzioni relative alle trasferte. Nello specifico, l’omessa o infedele registrazione sul Libro unico del lavoro – da cui derivano differenti trattamenti retributivi, previdenziali o fiscali – è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria che va da 150 a 1.500 euro. L’importo della sanzione varia anche… Read more »