Posts By: Elisabetta Lomazzo

Se il lavoratore copia dati riservati il licenziamento è legittimo

Il lavoratore che copia dati aziendali riservati viene meno al vincolo fiduciario sotteso al rapporto di lavoro, ponendo in essere i presupposti per un leggittimo licenziamento da parte del datore di lavoro. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 25147/2017. Perché il datore possa comminare il licenziamento al dipendente, non è necessario… Read more »

Apprendistato 1° e 3° livello: il comparto artigiano e pmi sigla l’accordo interconfederale

E’ stato firmato in data 1 febbraio 2018 – tra le organizzazioni sindacali e quelle datoriali del comparto artigiano e pmi – l’accordo che regola il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e quello per l’alta formazione e ricerca. L’accordo si applica a decorrere dal 1 marzo p.v. ed è volto… Read more »

Bonus asili nido 2018

L’Inps, con la Circolare 14/2018, comunica l’apertura della procedura per la richiesta del Bonus asilo nido per l’anno 2018, in seguito all’assegnazione delle risorse economiche con specifico riferimento all’anno 2018. Fino al 31.12.2018 sarà possibile procedere con la presentazione telematica della domande. La procedura è la medesima dell’anno precedente e il documento contiene solo alcune… Read more »

Ccnl legno industria: nuovi minimi retributivi

Le organizzazioni sindacali e datoriali – dando attuazione di quanto previsto dal Ccnl del 13.12.2016 – hanno definito gli importi degli incrementi retributivi da erogare ai lavoratori per l’anno 2018. Gli importi relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2018 saranno erogati con la retribuzione di marzo 2018. Leggi la tabella dei nuovi minimi retributivi.

Rapporto biennale pari opportunità

Le imprese pubbliche e private che occupano alle loro dipendenze più di 100 dipendenti sono tenute a redigere il “Rapporto biennale pari opportunità”, un documento che fotografa la situazione relativa al personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi… Read more »

Il nuovo ticket licenziamento 2018

A decorrere dal 1.1.2018 l’importo del ticket dovuto dal datore di lavoro all’Inps in caso di licenziamento collettivo è pari a 990,68 euro per ogni anno di anzianità del lavoratore licenziato, fino ad un massimo di 2.972,04 euro per rapporti con anzianità pari o superiore a 36 mesi. Ulteriormente, nell’ipotesi in cui la dichiarazione di… Read more »

L’ispettorato del lavoro e l’attività di vigilanza nel 2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noto che i settori in cui sarà maggiormente concentrata l’attività di ispezione e vigilanza nell’anno 2018 saranno: lavoro nero, caporalato, logistica, trasporto, false cooperative, tirocini, distacco transnazionale. Tali settori sono stati individuati facendo riferimento ai risultati dell’attività di vigilanza effettuati nel 2017 (primo anno di avvio dell’INL), che hanno evidenziato… Read more »

I tirocini attivati in Regione Liguria: che cosa cambia

Con l’approvazione della Delibera regionale 1186 viene aggiornata la disciplina in materia di tirocini extracurricolari attivati nella Regione Liguria. Le nuove direttive devono essere applicate a tutti i tirocini attivati a decorrere dal 01 gennaio 2018. La Circolare analizza nel dettaglio le novità e ripercorre le caratteristiche del rapporto di tirocinio. Leggi la Circolare n…. Read more »

Il lavoro a chiamata nelle imprese alimentari artigiane

I contratti di lavoro a chiamata possono essere stipulati se ricorre, alternativamente, uno dei seguenti requisiti: il soggetto che rende la prestazione ha un’età inferiore a 24 anni o superiore a 55 anni; l’attività oggetto di prestazione è prevista dal CCNL applicato in azienda o, in carenza di previsione contrattuale, è tra quelle elencate nell’allegato… Read more »

Bonus triennale in attesa delle istruzioni Inps

Dal primo gennaio è in vigore in nuovo sgravio contributivo triennale, per il quale si attende che l’Inps fornisca le istruzioni operative. Nel frattempo, evidenziamo i punti sui cui il sopra citato documento dovrebbe fare luce. Innanzitutto, per poter fruire dell’agevolazione è necessario conoscere la storia lavorativa del soggetto, poiché il datore di lavoro è… Read more »