Posts By: Elisabetta Lomazzo

Solidarietà e subfornitura

La sentenza 254/2017 della Corte Costituzionale interviene in materia di solidarietà nei contratti di appalto. Nello specifico, i Giudici affermano che, con l’intento di evitare che i meccanismi di decentramento e della relativa dissociazione tra titolarità del contratto e soggetto che esegue materialmente la prestazione possano costituire un danno nei confronti dei lavoratori, la solidarietà… Read more »

Infortunio avvenuto in cantiere: la Cassazione definisce la responsabilità del coordinatore

Secondo i Giudici della Corte di Cassazione (Sentenza 34869/2017), con specifico riferimento ad un infortunio avvenuto in cantiere, la responsabilità del soggetto coordinatore deve intendersi come esclusivamente riferita alla c.d. alta vigilanza nell’ambito delle lavorazioni eseguite. In conseguenza di ciò, non è configurabile in capo a questo soggetto, una specifica responsabilità in merito alla puntuale… Read more »

Legno-Lapidei artigianato: rinnovato il Ccnl

In data 13 marzo è stato firmato il rinnovo contrattuale per le aziende dell’area legno-lapidei del comparto artigiano. Il nuovo contratto collettivo copre il periodo 01.01.2016 – 31.12.2018. Riportiamo, di seguito, le principali novità: Nuovi minimi retributivi Il nuovo contratto collettivo rivede i minimi retributivi, che saranno corrisposti in due tranches: la prima decorrenza primo… Read more »

Il no del Consiglio di Stato agli appalti in luogo della somministrazione

La sentenza 1571/18 del Consiglio di Stato ha giudicato non genuino un appalto di servizi dietro cui si celava una vera e propria somministrazione di manodopera; attività riservata alle agenzie di somministrazione regolarmente iscritte nell’apposito albo ministeriale. Riprendendo la giurisprudenza di Cassazione, la sentenza elenca gli indici che evidenziano un appalto non genuino: a) la… Read more »

Cassazione: il versamento dei contributi è prioritario

Se l’azienda si trova in una situazione di scarsa liquidità, è tenuta – in via proritaria – al pagamento dei contributi rispetto a quello degli stipendi. E’ quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 56432/2017, che riporta anche il criterio temporale da seguire per il calcolo della rilevanza penale dell’omissione. Nel caso specifico,… Read more »

Contratto a chiamata e documento di valutazione dei rischi

Il contratto di lavoro a chiamata stipulato in assenza della valutazione dei rischi viene convertito in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Così si è espresso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella lettera circolare del 15.03.2018, sulla scia di un consolidato orientamento della giurisprudenza di merito e della Corte di Cassazione secondo cui “la contrarietà… Read more »

Appalto fittizio: la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha espresso il proprio giudizio in materia di appalto fittizio e qualificazione dei rapporti di lavoro, nella Sentenza n. 2990/2018. Nello specifico, i giudici hanno affermato che in caso di interposizione di manodopera non legittima se l’ex committente risulta titolare di un rapporto di lavoro subordinato a tempo… Read more »

Anpal: incentivi per la stabilizzazione degli iscritti al programma Garanzia Giovani

L’Anpal pubblica il decreto che contiene gli incentivi riconosciuti ai datori di lavoro che assumano giovani aderenti al programma “Garanzia Giovani”. Datori di lavoro ammessi L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumano giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni e che risultino aderenti al programma “Garanzia Giovani”; Requisiti… Read more »

Rinnovo Ccnl Pubblici esercizi

In data 8 febbraio è stato rinnovato in Ccnl Pubblici Esercizi; vediamo di seguito alcune delle novità introdotte. Scatti di anzianità Il nuovo contratto prevede 6 scatti triennali per l’anzianità di servizio maturata presso la stessa azienda o gruppo aziendale. Gli scatti decorrono dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si… Read more »

Rinnovo Ccnl Area Comunicazione

Lo scorso 27 febbraio è stato firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Area Comunicazione relativo al comparto artigiano e alle piccole e medie imprese; ecco le principali novità. L’accordo definisce i nuovi aumenti retributivi e li suddivide in base alla tipologia del datore di lavoro: artigiano o pmi…. Read more »