Il 18 luglio 2018 la parti sociali (FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil, Ance e Coop) hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo del settore edile, che decorrenza 01.07.2018 e scadenza 30.09.2020. Riassumiamo le principali novità. 1. Costituito l’Ente Nazionale Formazione e Sicurezza, cui sono demandati i seguenti compiti: Fare sistema in ambito territoriale… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Corte di Cassazione: le sanzioni per chi impiega extracomunitari irregolari
Con la sentenza n. 12936/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai datori di lavoro che impiegano in maniera irregolare soggetti extracomunitari che non sono in possesso di regolare titolo di soggiorno. Nello specifico, la sentenza conferma che chi impiega in nero extracomunitari irregolari è soggetto sia alla sanzione amministrativa che a quella… Read more »
Appalto illecito e sanzioni – Linee guida ministeriali
L’Inl pubblica la Circolare n.10/2018 che contiene le linee guida valide per il proprio personale addetto alla vigilanza che riscontri violazioni in materia di appalto. Nello specifico il documento regola le situazioni di appalto non genuino in cui vengano riscontrate inadempienze retributive e contributive verso i lavoratori coinvolti. Attualmente, in caso di illecito, si configura… Read more »
In vigore il Decreto Dignità – analisi delle novità in materia di lavoro
Il 14 luglio scorso è entrato in vigore il D.L. 87/2018. Il testo del c.d. Decreto Dignità apporta novità anche in materia di lavoro, modificando il D.Lgs. 81/2015. La Circolare n. 51 dello Studio Nicco esamina le principali novità in vigore, in attesa dei chiarimenti ministeriali. Tuttavia, è importante ricordare che il testo del Decreto… Read more »
I chiarimenti dell’Inl sui nuovi mezzi di pagamento delle retribuzioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene – con la nota protocollo 5828/2018 – sui nuovi metodi tracciabili da utilizzare per il pagamento delle retribuzioni, in vigore dal 1° luglio 2018. Il documento si focalizza sui seguenti aspetti. Modalità di calcolo della sanzione. La norma prevede che la sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di una somma… Read more »
INL: agevolazioni e Ccnl applicato
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una notizia sul proprio sito internet in materia di contratto collettivo applicato in azienda e tutele dei lavoratori. L’interpretazione proposta dall’Inl è volta a evitare i cosiddetti fenomeni di dumping contrattuale e cioè la stipula di contratti collettivi di lavoro da parte di organizzazioni sindacali che non hanno un’effettiva… Read more »
Indennità di trasferta: una nuova pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di indennità di trasferta e relativa tassazione degli importi. Nello specifico, la sentenza n. 16263/2018 contiene il seguente principio: quando l’indennità di trasferta viene corrisposta in modalità variabile e non applicando il regime dei lavoratori c.d. trasfertisti, allora deve essere applicato il regime fiscale che prevede la… Read more »
Videosorveglianza e sicurezza sul lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con la lettera circolare del 18.06.2018 – interviene in materia di autorizzazione all’installazione di impianti di videosorveglianza nello specifico caso in cui la richiesta sia motivata da esigenze legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Già la circolare n. 5/2018 introduce il concetto secondo cui la fase di istruttoria deve… Read more »
Sicurezza sul lavoro: dal 1° luglio aggiornate le sanzioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adeguato gli importi delle sanzioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, operando una rivalutazione dell’1,9%. I nuovi importi troveranno applicazione a decorrere dal 1° luglio 2018. Tale aumento investe sia le sanzioni contenute nel D.Lgs. 81/2008 che tutte le altre sanzioni in materia, contenute in altri… Read more »
TFR in busta paga, la sperimentazione volge al termine
Il 30 giugno p.v. termina il periodo sperimentale durante il quale i lavoratori potevano esercitare l’opzione di richiesta di erogazione in busta paga della quota di Tfr maturata mensilmente. La misura è stata introdotta dalla legge di bilancio 2015 e prevedeva l’erogazione mensile della quota di tfr maturata con tassazione ordinaria (anziché a tassazione separata,… Read more »