Posts By: Elisabetta Lomazzo

Compatibilità NASpI e Quota100

L’Inps pubblica la Circolare 88/2019 per chiarire quali siano i rapporti tra NASpI e Quota100. L’articolo 11 del D.Lgs. 22/2015 prevede la la decadenza dalla fruizione della Naspi qualora siano raggiunti i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato. Sulla base di quanto previsto dall’Istituto: Chi matura i requisiti per accedere a Quota100 ma… Read more »

Inps: nuova procedura di rilascio del PD A1

L’Inps ha pubblicato la Circolare 86 del 11.06.2019 per illustrare le nuove modalità di presentazione delle richieste del documento portabile A1, necessario per i lavoratori che svolgono la loro attività in uno o più Stati membri della UE. A partire dal 1° settembre 2019 le domande di rilascio del documento A1 potranno essere fatte solo… Read more »

Riduzione della capacità lavorativa

La Cassazione Civile – Sezione Lavoro, si pronuncia in tema di danno patrimoniale futuro cagionato al lavoratore in conseguenza della riduzione della capacità lavorativa. Secondo i Giudici, la quantificazione deve essere fatta con riferimento alla prognosi medica e – a tal fine – il lavoratore può avvalersi anche delle c.d. presunzioni semplici. La Sentenza 3724/2019… Read more »

Ccnl metalmeccanica industria: accordo sui minimi tabellari

Il 30 maggio scorso le parti sindacali hanno sottoscritto l’accordo sui nuovi minimi retributivi per le aziende del comparto metalmeccanica industria. I nuovi importi saranno validi per il periodo 01.06.2019 – 31.05.2020. I nuovi minimi tabellari, suddivisi per categoria, sono i seguenti: Categoria 1° –  1.321,29 euro; Categoria 2° – 1.458,50 euro; Categoria 3° –… Read more »

ANF: Cosa cambia con la nuova procedura

Dal 1° aprile scorso è in vigore la nuova procedura telematica di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Secondo quanto previsto dall’Inps, i lavoratori dovranno presentare domanda con l’apposita procedura telematica tramite i seguenti canali: Direttamente sul sito Inps con il Pin personale; Avvalendosi del servizio di un patronato. Con news del 24 maggio l’Istituto… Read more »

Tempestività del licenziamento disciplinare: nuova pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione – con la sentenza n. 30676/2018 – si pronuncia, ancora una volta, circa i termini di irrogazione del licenziamento disciplinare al proprio dipendente. I Giudici, confermando la prassi giurisprudenziale consolidata, sostengono che la non tempestività nell’irrogazione del provvedimento possa essere interpretata da controparte come la dimostrazione della volontà del datore di… Read more »

Benefici normativi e contributivi e Contrattazione collettiva

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene – pubblicando la Circolare n. 7 del 6 maggio 2019 – per fare chiarezza sulla fruizione di benefici normativi e contributi e la condizione di rispetto della contrattazione collettiva, di qualsiasi livello. Il documento precisa che, per verificare se il datore di lavoro possa effettivamente usufruire dei benefici, non è… Read more »

ANF: l’Inps aggiorna le fasce di reddito e gli importi spettanti

Con la Circolare 66/2019 l’Inps pubblica i nuovi livelli di reddito validi per la corresponsione degli Anf ed i relativi importi spettanti. L’Istituto ha rivalutato gli importi in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT. Tali valori hanno validità per il periodo 1° luglio… Read more »

Congedo di maternità post partum: implementata la procedura Inps

L’Inps comunica di aver aggiornato la procedura relativa al congedo di maternità inserendo l’opzione di integrale fruizione dello stesso interamente dopo il parto. Le domande devono essere presentate almeno 2 mesi prima della data presunta del parto e, in ogni caso, è previsto un termine decadenziale all’anno dalla conclusione del periodo indennizzabile. Condizioni necessarie per… Read more »

Lavoratori a chiamata: le modalità di invio della comunicazione preventiva tramite mail

Le prestazioni lavorative dei dipendenti a chiamata devono essere comunicate preventivamente al Ministero del lavoro. Una delle modalità prevede l’invio tramite e-mail del file UNI_Intermittenti scaricabile dal sito Cliclavoro.gov.it. Il file debitamente compilato, come da istruzioni ministeriali, deve poi essere inviato al seguente indirizzo: intermittenti@pec.lavoro.gov.it. L’invio può essere fatto da un indirizzo e-mail ordinario, non… Read more »