La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in materia di solidarietà all’interno degli appalti, nella sentenza n. 22110/2019 stabilisce alcuni principi rilevanti: 1. La responsabilità solidale nei confronti del lavoratore dipendente ha natura esclusivamente retributiva. Pertanto sono escluse da solidarietà le rivendicazioni economiche di altro genere (ad esempio il risarcimento del danno per licenziamento illegittimo);… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Inps: l’aumento del contributo addizionale NASpI per i rinnovi dei contratti a tempo determinato
La Circolare Inps 121/2019 fornisce le istruzioni per la gestione ed il versamento del contributo addizionale da versare in relazione ai contratti a tempo determinato che sono stati rinnovati, pari allo 0,50% per ciascun rinnovo. Il contributo addizionale riguarda anche i rapporti in somministrazione. Il Decreto Dignità ha, infatti, introdotto “l’aumento del contributo addizionale che… Read more »
Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata a seguito di trasferimento
La Cassazione ritiene legittimo il licenziamento di un dipendente assente ingiustificato dopo il suo trasferimento presso un’altra sede aziendale, quando le ragioni tecnico, organizzative e produttive alla base del provvedimento risultano fondate. Nel testo in esame (Sentenza 22100/2019) e con specifico riferimento al provvedimento di trasferimento, i Giudici di Cassazione affermano che lo stesso non… Read more »
Socio amministratore, contribuzione Inps commercianti se svolge attività esecutiva
L’ordinanza 21295/2019 della Corte di Cassazione afferma che l’amministratore unico di una società deve iscriversi alla gestione previdenziale Inps dei commercianti solo nel caso in cui questi svolga attività materiale ed esecutiva nell’impresa. Se, invece, riceve esclusivamente un compenso per l’attività di amministratore è sufficiente l’iscrizione alla sola gestione separata Inps. La sentenza conferma l’evoluzione… Read more »
Cessione illegittima di ramo d’azienda: sentenza di Cassazione 21158/2019
Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione si esprime sulle conseguenze che si manifestano in caso di cessione illegittima di ramo d’azienda. Nello specifico, la sentenza 21158/2019 afferma che, in tale situazione, l’impresa cedente è tenuta al pagamento delle retribuzioni e non al risarcimento di un danno. Secondo i Giudici, non esiste una norma… Read more »
Distacco transnazionale e applicazione delle sanzioni secondo l’INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato chiamato ad esprimere il proprio parere in tema di applicazione delle sanzioni in caso di distacco transnazionale non genuino. La fattispecie sanzionata riguardava, nello specifico, un’impresa stabilita in altro Stato della UE che distaccava i suoi lavoratori verso una propria unità produttiva ubicata in Italia. A seguito di verifica… Read more »
Procedura telematica ANF-DIP, nuovi chiarimenti dall’Inps
Con il messaggio n. 3142/2019 l’Inps pubblica nuove precisazioni per la corretta gestione delle domande inoltrate; di seguito riportiamo i tratti più importanti. Relativamente allo stato dell’istruttoria, la procedura è suddivisa nelle seguenti fasi: Da frazionare – Domande in attesa del calcolo automatico della procedura; Frazionate – Domande calcolate con esito positivo; Accolte – Domande… Read more »
Tassazione ordinaria per le spese sanitarie rimborsate direttamente
Le spese sanitarie rimborsate dal datore di lavoro direttamente al lavoratore devono essere indicate in busta paga e tassate ordinariamente, secondo il principio della progressività. E’ il concetto che emerge dalla risposta a interpello n. 285/2019 dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso specifico, un ente pubblico rimborsava una percentuale delle spese sanitarie – debitamente documentate –… Read more »
Incentivo all’assunzione di percettori RdC: l’Inps pubblica la Circolare 104/2019
Pubblicata la Circolare Inps n. 104/2019 che fornisce le prime istruzioni sugli incentivi per le assunzioni di percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC). Riassumiamo di seguito i tratti principali. Panoramica La normativa prevede che in caso di assunzione a tempo pieno e indeterminato del beneficiario del Rdc, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali… Read more »
Dati sanitari dei dipendenti e database aziendale
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato chiamato a pronunciarsi in merito alla conservazione ed alla tenuta dei dati sanitari dei dipendenti contenuti nel database aziendale, in seguito all’Interpello proposto dalla federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo). Di seguito la posizione ministeriale. All’interno dei database aziendali è consentito – sulla base… Read more »