Posts By: Elisabetta Lomazzo

Infortunio durante un appalto

La Corte di Cassazione, confermando quanto già espresso nelle pronunce precedenti, ribadisce la responsabilità del committente quando l’infortunio sul lavoro si verifica all’interno dell’azienda di quest’ultimo e sia attivo un contratto di appalto con l’azienda datore di lavoro del dipendente infortunato. La decisione (sentenza n. 26614/2019) è motivata dal fatto che il committente è obbligato… Read more »

Corte di Cassazione e la sottoscrizione della transazione

I Giudici di Cassazione, nella Sentenza n. 23296/2019, si esprimono circa le condizioni che rendono valida la sottoscrizione di una rinuncia o di una transazione. Nello specifico si afferma che quando un lavoratore sottoscrive una quietanza a saldo contenente una dichiarazione di rinuncia a maggiori somme con riferimento generico a titoli o pretese astrattamente riconducibili… Read more »

Ispettorato del lavoro: chiarimenti sulle comunicazioni di chiamata

L’Inl pubblica una nota contenente alcuni chiarimenti sulle comunicazioni preventive per i lavoratori a chiamata, con particolare riferimento all’invio del modulo UNI_Intermittenti tramite email. Il documento conferma che il modulo può essere inviato tramite posta elettronica (non necessariamente da un indirizzo pec) con le seguenti modalità: Applicazione desktop per e-mail: il sistema genera in automatico… Read more »

Licenziamento del dipendente e successiva reintegra: il parere della Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulle indagini che il Giudice di merito deve effettuare quando si trova a dover esaminare l’effettiva sussistenza della giusta causa ed il giustificato motivo di licenziamento di un dipendente. Nella Sentenza 14500/2019 la Cassazione sostiene che il Giudice di merito deve, in prima istanza, verificare la fondatezza della… Read more »

Mobbing: non sempre gli atti illegittimi ne integrano la fattispecie

La Corte di Cassazione ha stabilito che essere sottoposti ad un serie di provvedimenti disciplinari non costituisce obbligatoriamente causa di mobbing; neanche se gli atti sono stati dichiarati illegittimi. Per poter accertare la sussistenza di mobbing è necessario dimostrare l’intento persecutorio con cui sono stati posti in essere. E’ il caso di un lavoratore dipendente… Read more »

La nozione di trasferta in una recente pronuncia del Tribunale di Milano

Con la Sentenza n. 1641/2019, il Tribunale di Milano ha affermato che la diversa connotazione di termini come trasferta e trasfertismo non vanno ad incidere sui contenuti della prestazione lavorativa. Nello specifico, i Giudici sostengono che la nozione di trasfertismo va dedotta sulla base del fatto che il lavoratore – sulla base del contratto di… Read more »

Cassazione: quando l’urgenza giustifica la mancata visita fiscale

Il lavoratore assente alla visita fiscale è giustificato solo se l’urgenza riguarda una fattispecie in essere al momento del controllo stesso. Se i motivi urgenti che lo hanno portato ad allontanarsi dal luogo di convalescenza sono differiti nel tempo rispetto al momento della vista, il lavoratore non può essere giustificato. E’ quanto affermato dalla Cassazione… Read more »

Regione Liguria: finanziamenti agevolati per le imprese del piccolo commercio

La Regione Liguria approva un complesso di finanziamenti agevolati a favore del piccolo commercio locale. Nel dettaglio, il bando riguarda le piccole e le medie imprese del territorio ed è suddiviso in due misure: Misura A – per sostenere gli investimenti nel piccolo commercio; Misura B – riguardante il sostegno al circolante e destinato ai… Read more »

ANF: nuovi chiarimenti Inps

L’Inps pubblica un nuovo messaggio (n. 3466/2019) per fornire chiarimenti in merito alla richiesta Anf in caso di nuclei familiari con riconoscimento del figlio da parte di unico genitore. L’Istituto precisa che, in questo specifico caso, non è necessaria la presentazione della domanda di autorizzazione da parte del cittadino richiedente. Per fare chiarezza, questa fattispecie… Read more »

Cassazione: pagamento del preavviso per le dimissioni volontarie rese durante il periodo protetto

La Corte di Cassazione, con la sentenza 16176/2019, si è pronunciata sulle indennità che il datore di lavoro deve corrispondere alla lavoratrice che rassegna le proprie dimissioni volontarie durante il c.d. periodo protetto. La sentenza afferma che, quando si verifica la fattispecie di dimissioni volontarie durante il periodo protetto, alla lavoratrice madre spettano le indennità… Read more »