Posts By: Elisabetta Lomazzo

NASpI e indennità di malattia

L’Inps interviene – pubblicando il messaggio n. 4211/2019 – per fornire chiarimenti sulla presentazione della domanda di NASpI nel caso in cui un evento di malattia sia sorto prima della cessazione del rapporto di lavoro. Possono verificarsi due fattispecie: 1. L’indennizzo per l’evento di malattia prosegue anche successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro –… Read more »

Lavoro a chiamata: lecito anche se il Ccnl lo vieta

Il contratto di lavoro a chiamata può essere stipulato anche quando il contratto collettivo applicato prevede un divieto all’utilizzo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 29423/2019, in cui viene ritenuto legittimo un contratto di lavoro intermittente stipulato nonostante il divieto previsto dall’Accordo collettivo nazionale. La motivazione poggia sul concetto che nella Legge… Read more »

Permessi per il padre lavoratore nel caso di madre lavoratrice autonoma

Con la Circolare 140/2019 l’Inps fornisce importanti chiarimenti in materia di riposi giornalieri per il padre lavoratore quando la madre risulta essere lavoratrice autonoma. La nuova Circolare evidenzia che il padre lavoratore dipendente possa fruire dei riposi previsti dall’articolo 40 del D.Lgs. 151/02 dalla nascita o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti… Read more »

Per la Cassazione no alle agevolazioni per assunzioni di lavoratori già dipendenti di un’impresa fallita

La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n. 23781/2019 – esclude la possibilità di fruire delle agevolazioni per l’assunzione di lavoratori licenziati al termine di una procedura di riduzione di personale, nel caso in cui l’impresa fallita sia stata trasferita con un contratto di affitto ad altro soggetto. La motivazione di tale decisione, secondo i… Read more »

Presentazione tramite il canale Entratel anche per gli F24 con crediti in compensazione

Tra le novità introdotte dal Decreto collegato alla Finanziaria 2020 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili) è previsto anche l’obbligo di presentare attraverso il canale Entratel gli F24 in cui vengono utilizzati in compensazione crediti maturati in qualità di sostituto di imposta. Per quanto riguarda la tipologia di crediti interessati, la norma… Read more »

Agenzia Entrate – Chiarimenti sulla detassazione dei premi di risultato

Con la risposta ad Interpello n. 456/2019, L’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in tema di detassabilità dei premi di risultati che vengono erogati in esecuzione di contratti aziendali. Nello specifico, le aziende che, in seguito all’entrata in vigore della L. n. 208/2015, si trovavano nella condizione di avere in essere accordi non adeguati alle… Read more »

Legge 128/2019 – Alcune novità

La Legge 128/2019 (legge di conversione del D.Lgs. 101/2019 – c.d. Decreto Crisi – introduce alcune novità riguardanti le collaborazioni coordinate e continuative ed i “riders”. Collaborazioni Attualmente, sono presenti nell’ordinamento giuridico italiano 2 diverse tipologie di collaborazioni: Le co.co.co. (collaborazioni coordinate e continuative), dove il collaboratore organizza la propria prestazione in modo autonomo, seguendo… Read more »

Riduzione contributiva settore edile 2019

Confermata nella misura dell’11,50% la riduzione contributiva per i datori di lavoro del settore edile nell’anno 2019, da applicare sulla contribuzione previdenziale e assistenziale diversa da quella di pertinenza del fondo pensioni lavoratori dipendenti, dovute all’Inps per gli operai occupati per 40 ore di lavoro settimanali. La riduzione è stata fissata dal Decreto Direttoriale del… Read more »

Novità per ritenute e compensazioni in appalti e subappalti

Novità in tema di appalti, subappalti e affidamenti: dal 1° gennaio 2020 sarà obbligo del committente versare le ritenute operate dall’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice  sui redditi di lavoro dipendente e assimilato maturati nel corso del contratto stesso. L’importo complessivo delle ritenute dovrà essere versato dall’appaltatrice, affidataria o subappaltatrice al committente almeno entro 5 giorni… Read more »

DID e mantenimento dello stato di disoccupazione

Con l’entrata in vigore del Decreto che regola il Reddito di Cittadinanza, torna la possibilità di conservare lo status di disoccupazione. La Circolare 1/2019 pubblicata dall’Anpal afferma che il soggetto che rilascia la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did), conserva lo stato di disoccupazione se soddisfa una delle seguenti ipotesi alternative: Non svolge alcuna… Read more »