L’Agenzia delle Entrate si pronuncia sui nuovi obblighi di versamento delle ritenute in caso di appalti, pubblicando la Risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019. Il testo specifica che le ritenute cui si deve fare riferimento sono quelle operate a partire dal mese di gennaio 2020, e pagate entro il 17 febbraio 2020. Inoltre, l’AE… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
F24 con crediti in compensazione
Con la pubblicazione del Decreto Fiscale collegato alla Legge Finanziaria per il 2020 non vengono apportate modifiche al nuovo obbligo di presentazione tramite canale Entratel/Fisco On-Line dei modelli F24 che contengono crediti in compensazione. Per completezza rimandiamo all’articolo “Presentazione tramite il canale Entratel anche per gli F24 con crediti in compensazione”.
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale
Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2019 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Il congedo di paternità 2020
La Legge di Bilancio per il 2020 prevede la proroga del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti in caso di nascite o affidi/adozioni. I giorni di congedo obbligatorio sono 7 (anziché i 5 previsti per il 2019), non obbligatoriamente consecutivi e devono essere utilizzati entro il compimento del 5° mese di vita del figlio… Read more »
Pagamento retribuzioni del mese di dicembre 2019
Le retribuzioni erogate al personale dipendente sono computate come costi – e per il lavoratore stesso come reddito – se erogate nel periodo d’imposta (01.01 – 31.12). Esiste, però, un’eccezione, il c.d. criterio di cassa allargato. Infatti, per poter essere contabilizzare le retribuzioni relative al mese di dicembre 2019 tra i costi aziendali sostenuti nell’anno… Read more »
Opzione congedo di maternità interamente post-partum: le istruzioni Inps
Il congedo per maternità può essere utilizzato: 1. nella forma tradizionale che prevede due mesi di astensione prima del parto e tre mesi di astensione dopo il parto; 2. utilizzando la flessibilità che consente di astenersi dal lavoro un mese prima del parto e quattro mesi dopo il parto; 3. scegliendo l’opzione – in vigore… Read more »
Redditi di lavoro autonomo e redditi di pensione
Il messaggio Inps 4430/2019 individua i soggetti tenuti a comunicare all’Istituto i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo nell’anno 2018, a causa del divieto di cumulo con la pensione. Il documento riassume – in due elenchi distinti – quali soggetti sono tenuti alla comunicazione e quali, invece, ne siano esclusi. Inoltre, poiché le trattenute… Read more »
Permessi per allattamento e buoni pasto: la pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione è chiamata ad esprimersi sulla compatibilità dei buoni pasto con la fruizione dei permessi per allattamento. Nella Sentenza n. 31137/2019 si afferma che, nelle giornate in cui la lavoratrice utilizza i permessi per allattamento, possono essere attribuiti i buoni pasto a condizione che la prestazione lavorativa abbia una durata superiore alle… Read more »
Dimissioni: valide anche quelle per fatti concludenti
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sentenza 25583/2019) porta l’attenzione su un tema delicato: le dimissioni del lavoratore. Attualmente, il datore di lavoro può considerare valide esclusivamente le dimissioni volontarie rese dal lavoratore tramite apposita procedura telematica, come previsto dall’articolo 26 del D.Lgs. 151/2015. Il problema si pone quando il lavoratore abbandona il posto… Read more »
Cassazione: la ripetizione del patto di prova
Con la sentenza n. 22809/2019 la Corte di cassazione si esprime sulla possibilità di ripetere il patto di prova nel caso in cui il dipendente abbia già avuto un rapporto di lavoro con il medesimo datore di lavoro. Secondo i Giudici la prova è ripetibile nel caso in cui sia dimostrata l’esigenza del datore di… Read more »