Posts By: Elisabetta Lomazzo

AE: la tassazione della polizza di assicurazione collettiva

L’Agenzia delle Entrate – nella Risposta n. 383 del 18 settembre 2020 – afferma che quando i beneficiari della polizza sono i lavoratori, l’importo dei contributi ha come scopo quello di garantire un beneficio aggiuntivo rispetto alla retribuzione dei dipendenti stessi (c.d. fringe benefit). Tale beneficio si estrinseca nella titolarità dell’interesse economico protetto dalla polizza,… Read more »

Congedo Covid-19 per quarantena scolastica e per sospensione dell’attività didattica

Il DL 111/2020 introduce un congedo fruibile per astenersi dal lavoro – totalmente o parzialmente – durante i periodi di quarantena (disposta dal Dipartimento di prevenzione ASL) del figlio convivente e minore di 14 anni. Il congedo può essere usato nei periodi quarantena scolastica dei figli disposti dal 9 settembre al 31 dicembre 2020: quando… Read more »

Il lavoratore padre che si dimette nel periodo protetto è esonerato dal preavviso

L’INL ha pubblicato la Nota Protocollo 896 del 26.10.2020 contenente precisazioni in tema di dimissioni del lavoratore padre durante il c.d. periodo protetto, ossia il periodo durante il quale vige il divieto di licenziamento così come stabilito dall’articolo 54 del D.lgs. 151/2001. Il documento dell’INL parte analizzando il contenuto dell’articolo 55 del sopracitato Decreto Legislativo,… Read more »

Inps: premio nascita per gravidanza, adozioni o affidi plurimi

L’Inps pubblica il messaggio n. 4252 del 13 novembre 2020 con il quale fornisce ulteriori istruzioni sulle modalità di presentazione della domanda nei casi di gravidanze, adozioni o affidamento plurimi. Ricordiamo che il premio alla nascita è un beneficio economico di 800 euro riconosciuto alla futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza ovvero… Read more »

Prorogato lo Smart Working semplificato

La procedura semplificata di attivazione dello smart-working è stata prorogata fino al 31 gennaio 2021. E’ quanto si apprende leggendo una Faq pubblicata sul sito del Ministero. La procedura semplificata – introdotta durante l’emergenza epidemiologica – prevede l’invio dei nominativi dei lavoratori interessati attraverso un unico file in formato excel, senza la necessità di allegare… Read more »

Proroga divieto licenziamenti

La proroga del divieto dei licenziamenti al prossimo 31 gennaio è contenuta all’interno del c.d. DL Ristori. Secondo quanto previsto dal Decreto, fino al prossimo 31 gennaio non possono essere oggetto di licenziamento le medesime tipologie dei divieti precedenti e cioè i recessi economici (di tipo individuale o collettivo): Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, indipendentemente… Read more »

Licenziamento gmo e repechage: la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di obbligo di repechage al verificarsi di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo da parte del datore di lavoro. Nello specifico, il testo della sentenza 16795 del 06.08.2020 afferma che al verificarsi della fattispecie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, non è necessario inserire all’interno della lettera… Read more »

Distacco transnazionale – Le novità

Il DL 122/2020 – in vigore dal 30 settembre 2020 – introduce alcune novità in materia di distacco transnazionale, vediamo le principali. La normativa sul distacco transnazionale si applica anche alle agenzie di somministrazione aventi sede in uno Stato membro diverso dall’Italia che distaccano uno o più lavoratori presso un’impresa utilizzatrice con sede nel medesimo… Read more »

L’interesse al distacco nella crisi di impresa

L’Ordinanza 18959/2020 delle Corte di Cassazione stabilisce che – qualora si verifichi la fattispecie della crisi di impresa – è legittimo il ricorso al distacco. Alla base della decisione dei Giudici si pone il concetto che l’interesse del distaccante può risiedere in motivi di natura non economica o patrimoniale e, nel caso specifico della crisi… Read more »

Rimborso del ticket NASpI se il dipendente si fa licenziare

Il tribunale di Udine – con la sentenza n. 106/2020 del 30.09.2020 – ha stabilito che, se l’azienda viene indotta a licenziare il dipendente per assenza ingiustificata, ha diritto a ottenere dal lavoratore stesso il risarcimento del danno corrispondente all’importo del ticket Naspi versato all’Inps. Nel caso di specie il lavoratore aveva manifestato la volontà… Read more »