L’Agenzia delle Entrate pubblica la Risposta ad interpello n. 550/2020, con la quale afferma che, quando è stato sottoscritto un accordo collettivo contenente la previsione di premi di risultato, il compito di valutazione – la relativa responsabilità – circa la sussistenza dei presupposti necessari per l’applicazione della detassazione, nel caso in cui il raggiungimento degli… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Legge Finanziaria per il 2021: le agevolazioni alle assunzioni
La Legge Finanziaria per il 2021 interviene sulle agevolazioni alle assunzioni, di seguito una breve panoramica. Sgravio contributivo per l’assunzione di giovani under 36 I commi dal 10 a 15 della L. Finanziaria modifica – per il biennio 2021 e 2020 – la disciplina dell’esonero contributivo previsto per l’assunzione di giovani under 35 che non… Read more »
Il congedo di paternità 2021
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede la proroga del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti in caso di nascite o affidi/adozioni. I giorni di congedo obbligatorio sono 10 (anziché i 7 previsti per il 2020), non obbligatoriamente consecutivi e devono essere utilizzati entro il compimento del 5° mese di vita del figlio… Read more »
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale
Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2020 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Proroga Cassa Integrazione Covid per il 2021
La Legge Finanziaria per il 2021 prevede la concessione di altre 12 settimane di trattamenti di cassa integrazione ordinaria e in deroga e di assegno ordinario previsti in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Tali 12 settimane (gratuite) devono essere collocate nel periodo ricompreso tra: il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2021 per i… Read more »
Lo smart working alla luce del DL milleproroghe
L’art. 19 del DL milleproroghe proroga i termini di alcune disposizioni legislative collegate allo stato di emergenza, fino al termine di tale stato e, comunque, non oltre il 31 marzo 2021. Tale proroga investe anche lo smart working e, nello specifico, riguarda: La possibilità per i datori di lavoro privati di applicare la modalità di… Read more »
Pagamento retribuzioni del mese di dicembre 2020
Le retribuzioni erogate al personale dipendente sono computate come costi – e per il lavoratore stesso come reddito – se erogate nel periodo d’imposta (01.01 – 31.12). Esiste, però, un’eccezione, il c.d. criterio di cassa allargato. Infatti, per poter essere contabilizzare le retribuzioni relative al mese di dicembre 2020 tra i costi aziendali sostenuti nell’anno… Read more »
Quota di riserva in caso di passaggio di appalto: la precisazione dell’Inl
L’Itl di Milano ha richiesto chiarimenti circa la modalità di individuazione della base di computo per il calcolo della quota di riserva – come previsto dall’articolo 3, della Legge n. 68/1999 – per le imprese che subentrano in un appalto. Le spiegazioni sono state fornite dall’Inl con la nota n. 1046/2020 all’interno della quale vengono… Read more »
Corte di Giustizia UE: gli Anf spettano anche per i familiari all’estero del dipendente straniero
La Corte di Giustizia UE ha ritenuto non conforme la normativa italiana sugli assegni al nucleo familiare per la parte secondo cui non vengono considerati parte del nucleo familiare del lavoratore straniero il coniuge e i figli che non sono residenti in Italia. La Corte si è trovata ad esaminare due richieste: quella di un… Read more »
Nuove modalità per l’accesso al portale MyANPAL
Dal 1° primo marzo 2021, per poter accedere ai servizi del portale MyANPAL sarà necessario possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Il sistema attuale di identificazione – tramite apposite credenziali – sarà dismesso. Fino al 10 gennaio 2021… Read more »