Posts By: Elisabetta Lomazzo

Vaccino anti Covid-19: il Garante Privacy traccia i confini dei poteri datoriali

L’avvio della campagna vaccinale anti Covid-19 ha portato interrogativi anche nei contesti lavorativi, in particolar modo con riferimento alla possibile obbligatorietà della procedura e ai confini del potere datoriale, sia in materia di acquisizione di informazioni che di azioni nei confronti dei propri dipendenti. A fare chiarezza interviene il Garante Privacy che il 17 febbraio… Read more »

Compatibilità NASpI e carica di amministratore

Il Tribunale di Milano – con Sentenza del 3.12.2020 – afferma che la percezione della NASpI è compatibile con la titolarità di una carica sociale, così come quella di membro di un consiglio di amministrazione, in assenza di redditi conseguenti a tali attività. Nel caso di specie, l’Inps aveva rifiutato l’erogazione della NASpI all’amministratore unico… Read more »

Premi di risultato: possono essere rimodulati se i nuovi obiettivi individuati sono incerti

L’Agenzia delle Entrate riconosce, relativamente ai premi di risultato, l’accesso a tutti i benefici fiscali normativamente previsti dalla legge Stabilità 2016, anche in presenza di integrazione di accordi di secondo livello o di accordi territoriali già sottoscritti in anni precedenti. L’interpretazione dell’Agenzia – vista l’assenza di uno specifico intervento normativo a riguardo – consente la… Read more »

Ccnl Metalmeccanica industria: ipotesi di accordo per il rinnovo

Le associazioni sindacali del comparto industria metalmeccanica (Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL) hanno firmato – in data 5 febbraio 2021 – l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl. Il testo precedente – con scadenza originaria al 31/12/2019 – ha continuato a produrre i suoi effetti in virtù del principio di ultrattività… Read more »

Quarantena al ritorno dalle ferie: giusta causa di licenziamento

Quando l’assenza dal lavoro non è giustificata da un valido motivo, la condotta del lavoratore integra una grave violazione dei doveri inerenti il rapporto di lavoro, con risvolti non modificabili che riverberano sul vincolo fiduciario con il datore di lavoro. Nel caso specifico, la lavoratrice – al rientro da un periodo di ferie trascorso all’estero… Read more »

Autonomia funzionale e preesistenza del ramo nel trasferimento d’azienda: recente pronuncia di Cassazione

La Corte di Cassazione – con Sentenza n. 438/2021 – si pronuncia in tema di autonomia funzionale ed organizzativa e relativa preesistenza del ramo in caso di trasferimento d’azienda. Secondo i Giudici – ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 c.c. – si qualifica come elemento costitutivo della cessione la c.d. autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero… Read more »

Congedi straordinari 2021

A partire dal 1° gennaio 2021, i congedi straordinari previsti riguardano: Sospensione dell’attività di didattica in presenza delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, con sede nelle regioni con scenario di massima gravità e rischio elevato (zone rosse); Sospensione dell’attività di didattica in presenza di qualsiasi scuola, di ogni ordine e… Read more »

Corte di Giustizia UE: il distacco transnazionale

La Grande Sezione della Corte di Giustizia UE è stata chiamata a pronunciarsi in tema di distacco transnazionale dei lavoratori fornendo una pronuncia rilevante nell’ambito del trasporto su strada, settore caratterizzato da un crescente spostamento dei lavoratori. Il caso in esame riguarda l’applicabilità del Ccl Trasporto merci utilizzato nei confronti dei dipendenti della società capogruppo… Read more »

Cassazione: come stabilire la voce di tariffa Inail per le imprese con più lavorazioni

La Cassazione si pronuncia (Sentenza 27550/2020) sulle verifiche procedurali da operare per determinare quale voce di tariffa Inail sia applicabile in caso di più lavorazioni svolte. Il controllo preliminare deve essere svolto circa l’individuazione della lavorazione che assume il carattere di lavorazione principale. Dopodiché si passa all’analisi delle altre lavorazioni per comprendere se queste siano… Read more »

L’Inl non è competente per l’accertamento di violazioni del committente negli appalti labour intensive

Nella Nota 1037/2020 l’INL afferma che non rientrano tre le sue competenze: L’accertamento della violazione dei nuovi obblighi a carico del committente di appalti labour intensive, L’irrogazione delle relative sanzioni. Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate le norme in materia soddisfano la necessità di contrastare il “fenomeno consistente nell’omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita… Read more »