L’Inps ha pubblicato il messaggio con cui comunica che è possibile – per i lavoratori dipendenti del settore privato – presentare le domande telematiche per gli assegni al nucleo familiare relative al periodo 1° luglio 2021 – 30 giugno 2022. Gli importi autorizzati terranno conto degli aumenti stabiliti dal DL 79/2021. La domanda per gli… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Agenzia Entrate: chiarimenti sui rimborsi agli smart workers
L’Agenzia delle Entrate pubblica la Risposta a Interpello n. 371/2021 all’interno della quale fornisce chiarimenti circa la rilevanza ai fini della determinazione del redditi imponibile dei rimborsi spese effettuati nei confronti dei lavoratori in smart working. Nel caso di specie, l’istate profila l’ipotesi di attivazione di un piano di smart working all’interno del quale intende… Read more »
Assegno temporaneo per figli minori
Il Consiglio dei Ministri ha approvato alcune misure urgenti e di validità temporanea per il sostegno della genitorialità. Con specifico riferimento all’assegno temporaneo per figli i minori è prevista l’istituzione di un assegno temporaneo (“assegno ponte”) destinato alle famiglie con figli minori che non abbiano diritto ai vigenti assegni per il nucleo familiare. La misura… Read more »
Cig e contratti a termine: cosa cambia con il DL Sostegni
A partire dal 1° luglio, non si potrà più utilizzare la Cassa Integrazione Ordinaria emergenziale Covid-19, su cui poggiano le fondamenta le deroghe al divieto di utilizzo dei contratti a termine, previsto dalla normativa “ordinaria”. Dalla stessa data, per le aziende che possono accedere a questo ammortizzatore sociale, viene meno il divieto di licenziamento. Pertanto,… Read more »
Ministero Salute: nuove linee guida Covid-19
Il Ministero della Salute pubblica una nuova circolare contenente aggiornamenti al regime di quarantena ed isolamento, a seguito della diffusione delle nuove varianti del virus. Con riguardo alla quarantena viene seguito un nuovo approccio di base, che prende in considerazione anche il livello di rischio (alto e basso). I casi di contatti stretti asintomatici di… Read more »
Agenzia Entrate: esente il rimborso spese ai dipendenti in smart working
L’Agenzia delle Entrate – con la Risposta ad Interpello n. 314/2021 – approfondisce la tematica dei rimborsi spese ai dipendenti. Nello specifico, l’istante chiede quale trattamento fiscale debba essere riservato alle somme erogate in qualità di rimborsi spese nei confronti dei dipendenti in smart working; se le stesse possano essere escluse dalla formazione del reddito…. Read more »
Ccnl logistica, trasporto merci e spedizioni: l’ipotesi di rinnovo
E’ stata firmata il 18 maggio scorso l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl logistica, trasporto merci e spedizioni. Il testo prevede un aumento delle retribuzioni di 90 euro, da riparametrate sui minimi tabellari, suddivisi in 4 tranches da erogarsi alle seguenti scadenze: – 15 euro a ottobre 2021, – 25 euro a ottobre 2022,… Read more »
Welfare: prorogato il raddoppio dei limiti di esenzione
La conversione del Decreto Sostegni contiene – tra le altre misure – la proroga per l’anno 2021 del raddoppio della soglia limite per l’esenzione dei benefit erogati dal datore di lavoro che passa, così, da 258,23 euro a 516,46 euro. Il raddoppio del limite riguarda il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda… Read more »
Assegno unico universale: le fasi dell’entrata in vigore
Rinviato il debutto dell’assegno unico universale, che dovrebbe trovare la piena applicazione dal 2022. Tuttavia, è stato ipotizzato che da luglio 2021 la misura possa essere applicata nei confronti dei soggetti che – attualmente – non possono beneficiare degli Assegni al nucleo familiare, ovvero lavoratori autonomi e disoccupati. Per gli altri lavoratori potrebbe essere, invece,… Read more »
Prorogabile il contratto a termine anche con l’utilizzo degli ammortizzatori Covid
E’ possibile procedere alla proroga o al rinnovo dei contratti a tempo determinato anche nel caso in cui le azienda stiano utilizzando i trattamenti di integrazione salariale. L’Inl ha chiarito il dubbio con la pubblicazione della nota 762/2021. Il documento, riprendendo la formulazione dell’articolo 19 bis del DL n. 18/2020 secondo cui: “Considerata l’emergenza epidemiologica… Read more »