Posts By: Elisabetta Lomazzo

Contratti a termine: le novità

Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Sostegni Bis sono state introdotte rilevanti novità anche con riferimento ai contratti a tempo determinato. Le novità apportate riguardano le c.d. causali che devono essere inserite nel contratto: Quando questo supera la durata di 12 mesi; Quando si tratta di un rinnovo (nuovo contratto a… Read more »

Appalti edili: al via la verifica di congruità sull’incidenza della manodopera

Il Decreto n. 143/2021 del Ministero del lavoro introduce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera utilizzata nella realizzazione di lavori edili pubblici e privati. I lavori interessati dal controllo saranno quelli per cui verrà presentata la dnl alla Cassa Edile competente per territorio a decorrere dal 1° novembre 2021. Con specifico riferimento… Read more »

Corte D’Appello: utilizzabili le registrazioni realizzate nei locali aziendali

Le registrazioni delle telecamere presenti all’interno di locali aziendali possono essere usate dal datore di lavoro per contestare ad una dipendente le condotte poste in essere da quest’ultima in violazione delle procedure aziendali e penalmente rilevanti. E’ quanto afferma la sentenze della Corte D’Appello di Venezia nella Sentenza n. 476/2021. Nel caso di specie, dalle… Read more »

L’utilizzo indebito dei permessi ex L. 104/92 giustifica il licenziamento

Può essere licenziato per giusta causa il lavoratore che venga sorpreso a svolgere attività incompatibili e non direttamente correlate alla fruizione dei permessi disciplinati dalla Legge 104/92. La Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 17102/2021, conferma quanto espresso dal Giudice di primo grado, il quale ha ritenuto corretta la procedura di… Read more »

Quando la reperibilità è considerata orario di lavoro? Le pronunce della Corte di Giustizia Europea

Tramite due pronunce la Corte di Giustizia Europea stabilisce i criteri per individuare quando la reperibilità debba essere considerata orario di lavoro. La prima sentenza riguardava il caso di un tecnico tra le cui mansioni figurava quella di assicurare il funzionamento di centri di trasmissione televisiva situati in zone montane e che doveva garantire 6… Read more »

Cassazione: illegittimo il licenziamento della lavoratrice madre

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13861/2021 – ha confermato che non può essere ritenuto legittimo il licenziamento della lavoratrice madre durante il c.d. periodo protetto se questo viene intimato per cessazione dell’attività di un singolo reparto dell’azienda anziché dell’intera attività aziendale. Ricordiamo che il periodo protetto, durante il quale vige il divieto di… Read more »

Il trasferimento del lavoratore come adempimento dell’obbligo di repêchage: il parere della Cassazione

L’obbligo di repêchage interessa il datore di lavoro che – prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo – è tenuto a prendere in considerazione tutte le ipotesi di ricollocazione del lavoratore all’interno dell’azienda. Una modalità per adempiere a tale obbligo è individuata anche nel trasferimento del lavoratore presso un’altra unità produttiva aziendale. Tuttavia,… Read more »

Garante Privacy: videosorveglianza e tutela dei dati personali

Il Garante Privacy torna ad esprimersi in tema di videosorveglianza con le Faq pubblicate il 5 dicembre scorso nell’apposita sezione del sito internet, fornendo chiarimenti sulla corretta gestione degli adempimenti connessi alla tutela della privacy, i quali vanno ad innestarsi su quelli già previsti dallo Statuto dei lavoratori. Riassumendo brevemente, il sopra richiamato Statuto dei… Read more »

Se l’insussistenza del licenziamento è manifesta, la reintegra è obbligatoria

Il Tribunale di Ravenna, chiamato a pronunciarsi in merito alla legittimità di un licenziamento c. d. economico, ha ritenuto necessario sottoporre la questione al giudizio della Corte Costituzionale. Il Giudice, infatti, non ravvisano motivazioni alla base della sola facoltà per il giudice rispetto alla reintegra del lavoratore ingiustamente licenziato per giustificato motivo oggettivo, quando –… Read more »

Smart-working emergenziale prorogato a fine anno

E’ contenuta nella conversione in Legge del DL 52/2021 la disposizione che proroga fino al 31 dicembre 2021 la procedura semplificata di comunicazione dello smart working. Pertanto, le comunicazioni che interessano le prestazioni rese in smart working fino al 31/12/2021 potranno essere inviate tramite la c.d. procedura semplificata (con accesso tramite SPID), che prevede le… Read more »