Posts By: Elisabetta Lomazzo

Come la cassa integrazione incide sull’assenza per malattia

Quando il dipendente – la cui azienda si trova (integralmente o con riferimento all’intero reparto produttivo) in cassa integrazione a zero ore – effettua un’assenza per malattia con inizio antecedente a quello della cassa integrazione, si profilano due diverse fattispecie: il trattamento economico prevalente è quello della cassa integrazione; per quanto riguarda, invece, il computo… Read more »

Ticket di licenziamento: l’Inps rettifica le modalità di calcolo

L’Inps pubblica la Circolare 137/2021 che contiene alcuni importanti chiarimenti in merito al calcolo del ticket di licenziamento, generando non pochi problemi a livello operativo: nel Messaggio a suo tempo pubblicato dall’Istituto (ndr: anno 2015) veniva evidenziato un metodo di calcolo dell’importo del ticket che prevedeva un massimale inferiore rispetto a quello indicato dalla legge… Read more »

Controllo dei dati di navigazione dei dipendenti: la pronuncia del Garante Privacy

La Newsletter 478/2021 del Garante Privacy contiene il principio secondo cui non sia possibile, per il datore di lavoro, controllare in maniera indiscriminata la navigazione internet dei lavoratori. A prescindere dagli accordi sindacali eventualmente sottoscritti, le attività di controllo devono sempre avvenire nel rispetto di quanto previsto dalla legge 300/70 (Statuto dei lavoratori). Il caso… Read more »

Cosa fare se il lavoratore non vuole vaccinarsi

Il Tribunale di Modena si è pronunciato in tema di rifiuto da parte del lavoratore a sottoporsi a vaccinazione anti Covid-19. L’ordinanza 2467/2021 afferma il datore di lavoro ricopre – tra gli altri – il ruolo di garante della salute e della sicurezza dei dipendenti e dei terzi che, per diverse ragioni, si trovano all’interno… Read more »

Il Consiglio di Stato si esprime sul valore delle Faq

Con la Sentenza 1245/2021 la prima sezione del Consiglio di Stato fornisce il proprio orientamento sul valore delle Faq (frequently asked question) che sempre più frequentemente sono contenute nei siti delle pubbliche amministrazioni e forniscono istruzioni su temi importanti senza, tuttavia, contenere la firma dell’autore né riferimenti normativi. Per il Consiglio di Stato: A) le… Read more »

La Guida Ance sulla revisione del corrispettivo nei contratti di appalto

Anche a seguito dei nuovi controlli inerenti la verifica della congruità sull’incidenza della manodopera nei contratti di appalto, l’ Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) pubblica una guida riguardante la determinazione del corrispettivo nei contratti di appalto per l’esecuzione di lavori edili in ambito privato. Uno dei temi più attuali che interessi sia il committente che… Read more »

Tutela dei lavoratori fragili

Torna sotto i riflettori la vicenda della tutela dei lavoratori “fragili”, ovvero tutti i lavoratori che non possono rendere la propria prestazione direttamente in azienda poiché si trovano in una condizione di elevato rischio contagio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, compresi quelli in possesso… Read more »

L’assenza per quarantena non è più equiparata alla malattia

L’Inps, a seguito della mancata previsione da parte del legislatore di un nuovo stanziamento a tutela della quarantena, ricorda che le assenze per quarantena a seguito di contatto con una persona positiva al Covid-19 avvenute nel 2021 non possono più essere equiparate a quella per malattia. Ne consegue che il lavoratore che si trova in… Read more »

Circolare Studio Nicco n. 58/2021 – Il contratto di rioccupazione

Per incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei soggetti in stato di disoccupazione, nella fase di ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica, il Decreto-Legge “Sostegni Bis” ha istituito il Contratto di Rioccupazione: contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato la cui stipula attribuisce al datore di lavoro il diritto a beneficiare di un esonero contributivo… Read more »