Posts By: Elisabetta Lomazzo

Lavoro intermittente: in difetto del requisito anagrafico il contratto è nullo

L’Ordinanza n. 28345/2020 della Corte di Cassazione Sezione Lavoro stabilisce – con riferimento al contratto di lavoro intermittente – che laddove venga a mancare il requisito anagrafico, inteso quale requisito essenziale per il perfezionamento del rapporto di lavoro, il contratto è da considerarsi nullo poiché in contrasto con norme imperative di Legge, così come previsto… Read more »

Nota Inl 1550/2021: chiarimenti sul rilascio dei provvedimenti di maternità

La nota INL n. 1550/2021 fornisce importanti spiegazioni sulle procedure di rilascio dei provvedimenti di interdizione anticipata e post partum previsti dal D.Lgs. 151/2001. In primo luogo, viene chiarito che il provvedimento emanato dall’Ispettorato entro 7 giorni dalla ricezione della documentazione è il presupposto necessario per l’astensione dal lavoro, pertanto l’astensione decorrerà dalla data di adozione del… Read more »

Subappalto e Ccnl applicabile – il parere dell’Inl

La nota 1507 pubblicata dall’Inl il 6 ottobre scorso contiene dei chiarimenti in tema di Ccnl applicabile dal subappaltatore, in ambito pubblico. Il principio si fonda sul presupposto che il subappaltatore, per le prestazioni affidate in subappalto, deve garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto e riconoscere ai lavoratori un… Read more »

“Decreto Fiscale”: le novità in materia di lavoro

Il Decreto Fiscale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 252 del 21 ottobre 2021). Vediamo – di seguito – alcune novità in materia di lavoro. Indennità di malattia per quarantena e rimborso Il Decreto prevede il finanziamento dell’indennità di malattia dovuta a quarantena fino al 31.12.2021. Ulteriormente – per il periodo dal 31/01/2020… Read more »

Il concetto di infortunio avvenuto “in occasione di lavoro”

In caso di infortunio sul lavoro il danno subito dall’assicurato rientra nel concetto di indennizzabilità anche nel caso di c.d. rischio improprio, ovvero non intrinsecamente connesso allo svolgimento delle mansioni abitualmente svolte dal dipendente, ma insito nell’attività prodromica e strumentale allo svolgimento mansioni stesse. Non rileva l’eventuale carattere meramente occasionale di tale rischio, per quanto… Read more »

Le causali del contratto a termine dopo la conversione in legge del DL 73/2021

Il DL 73/2021 (convertito in Legge 106/2021) introduce la possibilità di stipulare – fino al 30 settembre 2022 – contratti a termine di durata non eccedente a 24 mesi qualora si verifichino specifiche esigenze previste dai contratti collettivi. La nota INL 14/09/2021 chiarisce alcune conseguenze del nuovo dettato normativo. La nuova norma non introduce novità… Read more »

Green pass – quando si può fare la verifica in anticipo?

In tema di controllo del Green Pass, quando sussistono particolari esigenze organizzative messe in atto per garantire un’efficace programmazione del lavoro, è possibile – per il datore di lavoro – fare richiesta di verifica del possesso della Certificazione in anticipo rispetto all’inizio effettivo della prestazione. È quanto previsto dall’articolo 3 del DL 139/2021 (c.d. DL… Read more »

Al via lo sgravio contributivo per under 36

L’Inps pubblica il Messaggio 3389/2021 che fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo collegato alle assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di giovani con meno di 36 anni di età (riferimento da assumere alla data della prima assunzione incentivata). La Commissione Europea – il 16 settembre 2021 – ha autorizzato la concedibilità dell’esonero in oggetto… Read more »

Pagamenti delle retribuzioni con metodi tracciabili: le ultime dall’INL

Nel 2021 l’Inl ha pubblicato due note (la numero 473 e la numero 606) riguardanti il pagamento delle retribuzione con modalità c.d. tracciabili. Nello specifico: La Nota 476/2021 afferma che la sanzione viene applicata anche quando il lavoratore dichiara di aver percepito la retribuzione, ma non è possibile provare la tracciabilità della stessa; La Nota… Read more »

Violenze e molestie nei luoghi di lavoro, l’Inail pubblica una guida per la prevenzione dei fenomeni

L’Inail ha pubblicato una guida che si pone come strumento di supporto al riconoscimento e alla prevenzione dei fenomeni di violenze e molestie che possono verificarsi nei luoghi di lavoro. Il testo è stato redatto dal Comitato Unico di Garanzia nell’attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie… Read more »