La Legge di bilancio per il 2022 introduce alcune novità riguardanti l’imposta sul reddito delle persone fisiche; le riportiamo di seguito. Rimodulazione degli scaglioni di imposta e relative aliquote Redditi fino a 15.000 euro – 23%; Redditi oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro – 25%; Redditi oltre 28.000 e fino a 50.000 euro… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale
Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2021 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Operativo l’obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale
La Legge di conversione n. 215/2021 ha introdotto l’obbligo di effettuare la comunicazione preventiva all’Ispettorato del lavoro con riferimento alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Sul punto, è stata pubblicata in data 11 gennaio 2022 la nota INL 29/2022, che fornisce alcuni chiarimenti. Soggetti interessati Il nuovo obbligo comunicazionale interessa esclusivamente i committenti che operano… Read more »
L’Assegno Unico Universale
Dal primo gennaio 2022 è possibile procedere alla presentazione all’Inps delle domande per l’Assegno Unico Universale per i figli a carico, nuova misura a sostegno delle famiglie e della natalità. L’Assegno Unico Universale decorrerà da marzo 2022 ed avrà validità fino al mese di febbraio dell’anno successivo. L’erogazione avrà cadenza mensile e sarà effettuata direttamente… Read more »
Il congedo di paternità nel 2022
La manovra per l’anno 2022 rende stabili le previsione relative al congedo di paternità per i padri lavoratori dipendenti, confermando quanto disposto per il 2021. Per completezza ricordiamo che il congedo obbligatorio è un diritto autonomo del padre lavoratore, la cui fruizione non è collegata al diritto della madre lavoratrice di beneficiare del proprio congedo… Read more »
Il datore di lavoro deve verificare periodicamente anche i green pass consegnati dal lavoratore
Il Dpcm 17/12/2022 si uniforma alle prescrizioni del Garante Privacy introducendo l’obbligo per il datore di lavoro di controllare anche i Green Pass che gli sono stati consegnati dai lavoratori su base volontaria. Il controllo può essere effettuato sia tramite l’app Verifica C19 che tramite le procedure di controllo massivo; il Dpcm non prevede una… Read more »
Il nuovo congedo parentale SARS CoV-2
L’Inps pubblica la Circolare 189/2021 sul nuovo congedo parentale SARS CoV-2 istituito dal comma 1 dell’articolo 9 del DL n. 146/2021, il quale prevede che: “Il lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di anni quattordici, alternativamente all’altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della… Read more »
Proroga stato di emergenza: cosa accade a green pass, smart working e congedi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che proroga lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022. Vediamo, di seguito, cosa accade all’obbligo di green pass, allo smart working e ai congedi. Green pass L’obbligo di possedere regolare certificazione in corso di validità per accedere ai luoghi di lavoro è prorogata di pari… Read more »
Omesso versamento delle ritenute: la responsabilità dell’amministratore
Se l’azienda omette il versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, il presidente del consiglio di amministrazione, l’amministratore privo di delega o l’amministratore di diritto, è tenuto a rispondere – a titolo di concorso – per non aver impedito l’evento criminoso in ragione degli specifici diritti attribuiti e dei doveri cui è tenuto secondo le norme… Read more »
Validità del patto di non concorrenza: ecco i principi secondo i Giudici di Cassazione
Sui presupposti specifici che devono caratterizzare il patto di non concorrenza perché questo sia ritenuto valido, si è pronunciata la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro con la Sentenza n. 23418; di seguito le puntualizzazioni dei Giudici. In primis, può essere oggetto del patto ogni tipologia di mansione che interessi i mercati in cui convergono… Read more »