Posts By: Elisabetta Lomazzo

Salute e sicurezza sul lavoro: il tirocinante è equiparato al dipendente

In tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, il tirocinante deve essere considerato come un lavoratore dipendente. Pertanto, il datore di lavoro ha l’obbligo di osservare tutte le disposizioni contenute nel TU Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Questo il contenuto della sentenza n. 7093/2022, pronunciata dalla Corte di Cassazione (Quarta Sezione Penale) il 1° marzo… Read more »

Metalmeccanica industria: accordo su reperibilità, trasferta e aggiornamento quota minimi retributivi

Il verbale di incontro sottoscritto dalle parti sociali l’8 giugno 2022 fissa – per il settore metalmeccanica industria – i valori dei minimi retributivi validi dal 1° giugno 2022 e i valori dell’indennità di trasferta e di reperibilità. Minimi tabellari Preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2021 misurata con l’indice IPCA al netto dei… Read more »

Permesso di soggiorno per studio e attività lavorativa: chiarimenti dall’Inl

La nota n. 1074 del 24 maggio 2022 emanata dalla Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), fornisce precisazioni riguardanti la possibilità per gli studenti extracomunitari di svolgere attività lavorativa. L’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999, prevede che “il permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione consente, per il periodo… Read more »

INL: possibile il colloquio a distanza per dimissioni/risoluzione consensuale

L’INL mette a disposizione il modello di richiesta del colloquio on line per le lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a 3 anni di età. In conseguenza della cessazione del periodo emergenziale da Covid-19, il “modello di richiesta on line di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali” – in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice… Read more »

Arretrati assegno unico: domande fino al 30 giugno

Le domande relative agli arretrati dell’assegno unico universale dovranno essere presentate all’Inps entro il 30 giugno. Per le domande presentate dal 1° luglio, l’importo dell’assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello in cui è stata fatta la richiesta. Per completezza, ricordiamo che l’assegno unico è riconosciuto per ciascun figlio a carico fino al compimento… Read more »

ANF: nuovi livelli reddituali

L’Inps pubblica la Circolare n. 65/2022 contenente i livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023. A seguito di quanto previsto dal dD.Lgs. 230/2021 che ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico e ha abrogato l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili,… Read more »

CIGO: nuove causali per crisi di mercato e materie prime conseguenti a crisi ucraina e caro energia

Il Decreto ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali apporta modifiche e integrazioni al Decreto 95442/2016 in materia di “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. Esame delle domande e disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO”,… Read more »

Bonus una tantum 200 euro

Il Decreto-legge 50/2022 riconosce l’erogazione di un’indennità una tantum ai lavoratori dipendenti e assimilati, ai percettori di una pensione ed ai lavoratori autonomi. Per poter percepire l’indennità è necessario soddisfare i relativi requisiti fissati dalla norma; inoltre, le condizioni e le modalità di fruizione sono differenziate per ciascuna categoria. Le indennità previste per ciascuna categoria… Read more »

Accordo di rinnovo per il Ccnl Area Comunicazione

Il 16 maggio scorso è stato sottoscritto dalle parti sindacali il rinnovo del CCNL Area Comunicazione per i lavoratori dipendenti delle Imprese Artigiane e delle Piccole e Medie Imprese dell’Area Comunicazione L’accordo decorre dal 1°gennaio 2019 e avrà validità fino al 31 dicembre 2022, mentre le modifiche introdotte dall’accordo decorrono dalla data di sottoscrizione dello… Read more »

Edilizia: per i cantieri in vigore le linee guida Covid-19

La pubblicazione in GU dell’Ordinanza 09/05/2022, pone in vigore le linee guida per la prevenzione dal contagio da Covid-19 all’interno dei cantieri edili fino al 31 dicembre prossimo. Le misure introdotto si applicano ai datori di lavoro, ai lavoratori, ai lavoratori autonomi, ai tecnici e a tutti i soggetti che operano nel medesimo cantiere ed… Read more »