Il Comunicato stampa emesso dall’Inps il 26 luglio scorso ricorda che è possibile fare ricorso alla Cigo quando le temperature superano i 35°C. Tuttavia, lo strumento è utilizzabile anche quando i valori della temperatura sono inferiori, facendo riferimento alla c.d. temperatura “percepita”, tenendo conto della specifica tipologia di lavorazioni eseguite in quel momento (ad esempio:… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Cassazione: illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata se il Ccnl prevede diversamente
Non integra giusta causa di licenziamento l’assenza ingiustificata o arbitraria dal servizio, allorquando il fatto rientri tra le condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle previsioni della contrattazione collettiva. E’ quanto disposto dalla Sentenza n. 13065/2022 della Corte di Cassazione che – uniformandosi alle pronunce di primo grado e della Corte di Appello… Read more »
Dall’Inail una guida per la gestione del “rischio caldo”
L’Inail, pubblica – in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) – un vademecum che approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori, offrendo indicazioni per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro, destinato ai lavoratori, ai datori di lavoro e alle figure aziendali che si occupano di… Read more »
Buoni carburante: alcune precisazioni dall’AE
La Circolare 27/2022, pubblicata il 14 luglio 2022 dall’Agenzia delle Entrate, si esprime in tema di bonus carburante e, in particolare, sui requisiti da soddisfare per la sua deducibilità. Per completezza, ricordiamo che il DL 21/2022 ha introdotto – per il solo periodo d’imposta 2022, – la possibilità per i datori di lavoro privati di… Read more »
Cassazione: in regola anche le attrezzature acquistate prima della “Direttiva Macchine”
L’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori macchinari provvisti di blocco automatico che impedisca di entrare in contatto con le parti in movimento della macchina, vale anche per i macchinari acquistati prima del 1996, cioè prima della emanazione della c.d. Direttiva Macchine. E’ quanto affermato dalla Sentenza n. 11034/ 2022 della quarta sezione penale della… Read more »
Cassazione: caporalato e coercizione del lavoratore
Con la sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022 la quarta sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di caporalato. Nello specifico i Giudici affermano che è possibile ravvisare gli estremi del reato di caporalato nella trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale quando il lavoratore è ugualmente obbligato allo… Read more »
Bonus 200 euro una tantum: integrazioni e chiarimenti
In relazione a quanto già pubblicato in merito al bonus 200 euro, sono stati pubblicati integrazioni e chiarimenti, che rendono necessario un aggiornamento informativo e procedurale. Estensione del periodo di verifica in capo al datore per i lavoratori assunti fino al 23 giugno 2022, con verifica fino a tutto il mese di giugno 2022. La… Read more »
Misure di contrasto al Covid-19: il protocollo aggiornato
Il 30 giugno scorso è stato aggiornato il protocollo delle misure anti-contagio, sottoscritto dal Consiglio dei Ministri e dalle parti Sociali; di seguito, i contenuti principali. Informazione Il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori e chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19… Read more »
Rspp: non è il ruolo del datore di lavoro
L’ Rspp riveste un ruolo consultivo ed interlocutorio, che necessita di essere distinto – a livello funzionale – dagli altri ruoli decisionali che sono presenti in azienda; in particolar modo da quello del datore di lavoro. In questo modo si evitano sovrapposizioni di ruoli e funzioni che – per la loro intrinseca natura – sono… Read more »
Conciliazione in sede protetta e assistenza sindacale al lavoratore
La conciliazione in sede protetta (articolo 2113, comma 4, Codice Civile) può essere considerata valida se il rappresentante sindacale sottoscrittore appartiene al sindacato cui il dipendente risulta iscritto, essendo egli l’unico soggetto legittimato a fornire l’assistenza qualificata che costituisce il presupposto di validità della conciliazione. Parimenti non può essere dato alcun valore all’incarico eventualmente conferito… Read more »