Posts By: Elisabetta Lomazzo

Rinnovato il Ccnl Pulizie artigianato

Il 27 ottobre scorso è stato firmato l’accordo tra le parti sociali (Cna, Confartigianato, Casartigiani, e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltrasporti-Uil) per il rinnovo del Ccnl del settore pulizie del comparto artigiano. Il nuovo Ccnl scade il 31 dicembre 2024. Il testo  prevede un incremento a regime per il 5^ livello pari a… Read more »

Alterazione cronotachigrafi e responsabilità del datore di lavoro

La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di alterazione dei cronotachigrafi e responsabilità del datore di lavoro per quanto riguarda la sicurezza. La Sentenza 40187/2022 riconosce la responsabilità penale del datore di lavoro che ha messo in atto specifici accorgimenti volti a impedire il corretto funzionamento del disco cronotachigrafo di bordo del mezzo di… Read more »

Responsabilità solidale nell’appalto di servizi di logistica: interpello ministeriale

L’Interpello n. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde ad un quesito delle Organizzazioni Sindacali FILT CGIL e FIT CISL, circa l’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti. Nello specifico, il quesito riguarda l’applicazione del regime di solidarietà nell’ipotesi di appalto di prestazione di più servizi. Il Ministero ricorda… Read more »

Rinnovato il Ccnl Barbieri – Parrucchieri – Estetisti

Il 10 ottobre 2022 le parti sociali hanno sottoscritto il testo di rinnovo per il Ccnl Barbieri – Parrucchieri – Estetisti, valido fino al 31/12/2022. Aumenti retributivi Il testo prevede i nuovo minimi retributivi che saranno erogati in due tranches: La prima con la retribuzione di ottobre 2022; La seconda con la retribuzione di febbraio… Read more »

Certificato medico estero: perché sia valido deve contenere tutti gli elementi obbligatori

La Corte di Cassazione – con ordinanza n. 24697 dell’11 agosto 2022 – ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato dal datore di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore, in quanto non ritenuto valido il certificato medico redatto all’estero. Il documento non conteneva l’Apostille prescritta dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti… Read more »

Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2022

Il Decreto 327/2022 del Ministero del lavoro conferma per l’anno 2022 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%. Il Messaggio Inps 1560/2022 aggiorna la classificazione dei codici Ateco che danno diritto all’agevolazione contributiva. Si ricorda, inoltre, che non costituiscono attività edili in senso stretto – pertanto sono escluse dalla riduzione contributiva… Read more »

Nuove modalità di gestione dei casi positivi Covid-19

La Circolare n. 37615 del 31 agosto 2022 del Ministero della salute aggiorna le indicazioni sulla gestione dei casi Covid-19. Soggetti risultati positivi Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento per un minor periodo, con le modalità seguenti: Chi è sempre stato asintomatico o,… Read more »

Decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro: la nota INL

L’INL pubblica la nota n. 1959/2022 che fornisce chiarimenti in materia di decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro. Il documento si inserisce nel sentiero già tracciato dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 26246/2022 che propone un nuovo orientamento interpretativo in merito e che ribalta il precedente fecondo cui, al fine… Read more »

Trasferimento d’azienda: cosa succede in caso di licenziamento illegittimo avvenuto prima del trasferimento

In caso di trasferimento d’azienda, la continuazione del rapporto di lavoro alle dipendenze della cessionaria (o retrocessionaria) si realizza, ai sensi dell’art. 2112 cod. civ., per i lavoratori che sono dipendenti della cedente (o retrocedente) al momento del trasferimento o che tali devono considerarsi per effetto della nullità o dell’annullamento del licenziamento, con ripristino o… Read more »

Bonus dipendenti 150 euro

Nel mese di novembre sarà possibile erogare il nuovo bonus una tantum da 150 euro introdotto dal Decreto “aiuti ter”. Il nuovo  bonus, diversamente da quello precedente da 200 euro, abbassa il tetto del reddito da 35.000 euro a 20.000 euro. I lavoratori dipendenti I lavoratori dipendenti che hanno una retribuzione imponibile nel mese di… Read more »