Il decreto ministeriale pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 20 ottobre 2022 individua i criteri di spettanza dell’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la parità di genere nonché ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Lo… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Comunicazioni lavoro agile: differito ulteriormente il termine
Il termine per la spedizione delle comunicazioni dei nominativi dei lavoratori in smart working è stato nuovamente differito – come da comunicazione del Ministero del lavoro – dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023. Inoltre, dal 15 dicembre 2022 sarà disponibile una modalità alternativa per l’inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile mediante l’applicativo… Read more »
Circolare n.61 Studio Nicco: i nuovi congedi per i genitori
Dallo scorso 13 agosto sono in vigore le modifiche alla disciplina dei congedi per i genitori. L’obiettivo è quello di conciliare sempre meglio l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori ma anche di «conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e… Read more »
Decreto Aiuti-quater: nuovo limite per i fringe benefit
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270/2022 è pubblicato il D.L. 176 del 18 novembre 2022 (c.d. Decreto Aiuti-quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. Il Decreto – nello specifico all’articolo 12 – prevede che, con preciso riferimento al periodo d’imposta 2022, non concorrono a formare il reddito il valore dei… Read more »
Bonus 150 euro: precisazioni dall’Inps
Con il messaggio 4159/22, diffuso il 17 novembre, l’Inps pubblica ulteriori chiarimenti su alcune particolarità del bonus una tantum di 150 euro previsto dal Decreto Aiuti ter. Nello specifico, il messaggi evidenzia che: Per i lavoratori che nel mese di novembre 2022 risultano titolari di più rapporti di lavoro, saranno proprio questi a scegliere a… Read more »
Cassazione: comunicazione ai dipendenti del periodo di godimento delle ferie annuali
Con l’Ordinanza n. 24977/2022, la Cassazione Civile – Sezione Lavoro si esprime in materia godimento delle ferie annuali. I Giudici ritengono che le modalità di collocazione in ferie del lavoratore e la sua comunicazione devono essere tali da consentirgli di organizzarsi per fruirne in concreto nel periodo di riposo determinato unilateralmente dal datore di lavoro…. Read more »
Infortunio sul lavoro: quando la colpa non è addebitabile al datore di lavoro
La Sentenza di Cassazione n. 836/2022 interviene sui limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio affermando che – se il datore di lavoro ha effettuato la valutazione del rischio relativo allo svolgimento di una specifica attività, formando il lavoratore e fornendogli tutti i dispositivi di protezione necessari – non può essere… Read more »
Cassazione: visita medica di idoneità post malattia e rientro del lavoratore
Il lavoratore non può prolungare l’assenza in attesa dell’iniziativa datoriale finalizzata all’esecuzione della visita medica di idoneità, essendo obbligato a presentarsi al lavoro al termine della malattia. E’ il contenuto dell’ordinanza n. 29756 della Corte di Cassazione che, nel confermare quanto espresso dal Giudice di merito, afferma che la visita medica di idoneità ha il… Read more »
AE: le precisazioni sull’innalzamento della soglia per i fringe benefit
Con la Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 35/E del 4 novembre 2022, vengono forniti i chiarimenti riguardanti le novità del Decreto Aiuti-bis. Il Decreto, per il solo anno d’imposta 2022, ha modificato la disciplina dettata dall’articolo 51, comma 3, Tuir, includendo tra i fringe benefit concessi ai lavoratori anche le somme erogate o rimborsate ai… Read more »
Dichiarazione per aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19: presente anche la versione “semplificata”
L’Agenzia delle Entrate ricorda che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 sono tenute ad inviare all’Agenzia entro il 30 novembre 2022. La versione semplificata Se l’operatore economico si trova nella situazione più frequente, ossia se l’ammontare complessivo degli aiuti… Read more »