Posts By: Elisabetta Lomazzo

Smart working lavoratori fragili: prorogati i termini

La legge n. 14/2023 (legge di conversione del decreto Milleproroghe) introduce, con alcuni emendamenti,  due proroghe in materia di smart working. 1) Prorogato fino al 30 giugno 2023 il diritto a rendere la prestazione con modalità di lavoro agile per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto del… Read more »

Consegna della busta paga in modalità telematica: il datore di lavoro deve approntare una postazione ad hoc per la consultazione

Il datore di lavoro può consegnare le buste paga anche in modalità online (via email o tramite sito web aziendale) e mettere a disposizione del lavoratore degli strumenti tecnici per raggiungere un risultato equivalente alla consegna del documento cartaceo. Non rientra tra i compiti del giudice appurare quale sia il preferibile tra gli strumenti sostitutivi… Read more »

Agevolazioni all’assunzione per l’anno 2023

La legge di Bilancio proroga per l’anno 2023 l’efficacia di due benefici contributivi: 1) quello previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 36; 2) quello previsto per assumono personale femminile che si trova in determinate condizioni di svantaggio. Per poter usufruire in maniera operativa dell’agevolazione, tuttavia, è necessario attendere l’autorizzazione della Commissione… Read more »

Trattamenti di integrazione salariale e sanzioni per mancato obbligo formativo: ecco il decreto ministeriale

Sulla GU n. 253 del 28/10/2022 è stato pubblicato il Decreto 2 agosto 2022 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenente i criteri e le modalità per l’accertamento sanzionatorio di mancata attuazione dell’obbligo formativo da parte del lavoratore in costanza delle integrazioni salariali straordinarie. Il documento afferma che in caso di mancata… Read more »

Cassazione: se il licenziamento per superamento del comporto è nullo, il lavoratore va reintegrato

Al verificarsi di un licenziamento, per il quale il giudice di merito accerti il mancato superamento del periodo di comporto (ex art. 2110, comma 2, c.c.) è necessario procedere alla reintegra nel posto di lavoro. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022. Tale reintegra è dovuta a prescindere… Read more »

Videosorveglianza: il controllo è sempre a carico del datore di lavoro

La nota Inl n. 7482/2022 invita le proprie sedi a uniformarsi alla sentenza del TAR Lazio n. 15644/2022 in materia di impianti audiovisivi. Nello specifico, la sentenza respinge il ricorso giudiziale presentato avverso il provvedimento di rigetto di un’istanza volta a ottenere l’installazione di impianti audiovisivi ai sensi dell’articolo 4, L. 300/1970. Tale istanza era… Read more »

Gli obblighi retributivi del datore cedente in caso di cessione illegittima di ramo di azienda

Se la cessione di un ramo di azienda viene dichiarata inefficace, il lavoratore illegittimamente ceduto ha diritto al ripristino de iure e de facto del rapporto di lavoro con il datore di lavoro cedente e al pagamento, da parte di quest’ultimo, delle retribuzioni nelle more maturate e non pagate a fronte della messa a disposizione… Read more »

Nomina Rspp: la risposta della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza

Il Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) e il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) hanno formulato istanza di interpello per conoscere il parere in merito al seguente quesito: “un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?” Per fornire una risposta al quesito posto, la Commissione parte… Read more »

Termini per la comunicazione smart working: nuova Faq ministeriale

Nella pagina dell’Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la FAQ che contiene i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. Nello specifico, i datori di lavoro privati sono tenuti ad inviare la comunicazione di inizio periodo della prestazione in modalità agile o di proroga entro 5… Read more »

Legge di Bilancio 2023: opzione sui contributi per chi raggiunge i requisiti pensionistici ma vuole restare a lavorare

La Legge di bilancio 2023 prevede un incentivo per la prosecuzione del lavoro per coloro che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano raggiunto o raggiungano i requisiti per il trattamento “Quota 103”. Nello specifico, se il dipendente non vuole interrompere l’attività lavorativa, può richiedere al datore di lavoro il versamento a proprio favore dell’importo corrispondente… Read more »