Il legittimo interesse, da parte del datore di lavoro, a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. E’ la motivazione con cui il Garante Privacy ha sanzionato un’azienda che aveva mantenuto attivo l’account di una collaboratrice, visionandone e inoltrandone i messaggi… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Anticipo Tfr: il datore di lavoro deve sempre essere in possesso dei documenti giustificativi
Non si può ravvisare la c.d. natura di retribuzione differita nell’anticipazione di Tfr quando il datore di lavoro è in difetto della prova di deroga migliorativa; pertanto, non è possibile applicare all’importo il conseguente trattamento previdenziale di favore. E’ quanto affermato dalla Corte di cassazione nella Sentenza n. 4670/2021. I giudici di legittimità, facendo proprie… Read more »
INL: Documento di programmazione dell’attività di vigilanza
L’Ispettorato Nazionale del lavoro ha redatto il documento di programmazione dell’attività di vigilanza, all’interno del quale vengono fissati a le linee guida e gli ambiti che saranno maggiormente attenzionati dalle attività ispettive. Vediamo, nello specifico, cosa prevede il documento in materia di tirocini extra curricolari. Tra gli aspetti che verranno verificati in sede di ispezione… Read more »
Certificazioni Uniche Inps: la Circolare con le istruzioni operative per il rilascio
L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta: Effettua il conguaglio tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo delle somme e i valori corrisposti nel corso dell’anno d’imposta 2022, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti a norma degli articoli 12 e 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR); Determina, sul reddito prodotto… Read more »
CNCE: il riepilogo delle Faq su Edilconnect
CNCE pubblica il riepilogo delle Faq per il corretto inserimento dei cantieri edili per i quali ricorre l’obbligo sul portale Edilconnect. Il documento opera una sintesi e un riepilogo spazia dei vari argomenti; trai quali figurano: Gli obblighi di registrazione nel sistema Edilconnect anche per aziende edili non iscritte a casse edili, nonché quelle che,… Read more »
La conciliazione comprende anche i contributi già prescritti
In caso di conciliazione di natura prettamente tombale – sottoscritta occasione della risoluzione del rapporto di lavoro – questa comprende (se prescritti) anche i contributi di natura previdenziale. Tali importi devono considerarsi ricompresi perché riguardano diritti disponibili, rispetto ai quali è stato riconosciuto un qualcosa destinato a lenire il danno subìto dal lavoratore per l’irregolare… Read more »
Cambio Ccnl e clausole peggiorative
La Corte di cassazione, sezione lavoro, nella Sentenza 31148/2022 afferma che il contratto collettivo rappresenta una fonte eteronoma di integrazione del contratto individuale e che, pertanto, la sostituzione di una fonte collettiva con un’altra non possa essere validamente ricondotta alle previsioni dell’articolo 2077 del codice civile in tema di efficacia del contratto collettivo su quello… Read more »
Periodo di comporto: il datore di lavoro deve considerare anche la gravità della patologia
È da considerarsi nullo il licenziamento irrogato a un lavoratore affetto da grave patologia degenerativa per superamento del periodo massimo di malattia. La particolare condizione di handicap grave del lavoratore avrebbe dovuto impedire al datore di lavoro di applicare in maniera letterale la previsione del Ccnl sul periodo di comporto e di considerare l’adozione di… Read more »
Buoni carburante 2023: non formano reddito, ma sono assoggettati a contribuzione
Per l’anno 2023 resta in vigore la possibilità, per i datori di lavoro, di erogare il c.d. bonus carburante di importo pari a 200 euro ai propri dipendenti. Tuttavia, la Legge n. 24/2023 che converte il Decreto Legge n. 5/2023, apporta profonde modifiche alla disciplina dell’imponibilità di tale tipologia di buoni. La norma, infatti, seppur… Read more »
Tirocinio formativo e permesso di soggiorno per motivi di studio
In una recente Nota, l’INL si esprime in merito alla possibilità di svolgere attività di tirocinio anche extracurricolare per il soggetto in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per motivi di studio e formazione. Come premessa, si ricorda che la normativa nazionale e regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento, per un generale… Read more »