I livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), calcolata dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
La proposta di part-time assolve l’obbligo di repêchage
Il datore di lavoro che offra ai lavoratori la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, al fine di evitare eventuali licenziamenti in una situazione di esubero di personale, può considerare assolto l’obbligo di repêchage. Questo è quanto espresso da una recente pronuncia della Corte di Cassazione in relazione ad un… Read more »
Tfr: i chiarimenti della Cassazione
La Sentenza n. 4360/2023 della Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, chiarisce aspetti applicativi e interpretativi riguardanti l’istituto del trattamento di fine rapporto. I Giudici ribadiscono che si tratta di una prestazione economica della quale il lavoratore ha diritto al momento della cessazione del proprio rapporto di lavoro, a prescindere dal motivo della cessazione stessa;… Read more »
Assegno per l’inclusione: cosa prevede il Decreto Lavoro
L’assegno per l’inclusione è la nuova misura di sostegno al reddito introdotta dal DL 48/2023 (Decreto Lavoro). Il nuovo sostegno spetterà ai nuclei familiari composti da almeno un soggetto disabile o minorenne o ultrasessantenne o invalido civile, a partire dal 1° gennaio 2024. Per la spettanza, è richiesta la presenza nel nucleo familiare di: una… Read more »
Repêchage nel Gmo: i Giudici di Cassazione ampliano la portata
In fase di valutazione della possibile ricollocazione del dipendente prima che questi venga licenziato per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a prendere in considerazione anche le posizioni che si renderanno disponibili in un arco temporale “prossimo” rispetto alla data del recesso; questo il principio contenuto nella Sentenza n. 12132/2023 della Corte… Read more »
Decreto lavoro: incentivi per assunzioni e trasformazioni
Il “Decreto lavoro” (DL 48/2023) prevede due diverse tipologie di incentivo all’assunzione. La prima è riconosciuta ai datori di lavoro privati che effettuino assunzioni di soggetti beneficiari dell’assegno per l’inclusione. In tal caso viene riconosciuto per un periodo pari a: 24 mesi in caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno… Read more »
Inps: istruzioni per l’aumento dell’indennità del congedo parentale
La circolare Inps n. 45/2023 fornisce le istruzioni amministrative e operative per l’indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. La nuova previsione si applica ai lavoratori dipendenti – sia del settore privato che del settore pubblico – che terminano il congedo… Read more »
Decreto lavoro: le novità in materia di rapporti di lavoro
Il Decreto Legge n. 48/2023 – c.d. Decreto Lavoro – apporta alcune novità in materia di contratti a tempo determinato e sugli obblighi informativi da rendere al lavoratore in fase di assunzione. Nello specifico, le nuove causali da utilizzare in caso di ricorso al contratto a termine o al contratto di somministrazione a termine sono:… Read more »
San.Arti: iscrizione anche per i soggetti “volontari”
San.Arti (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato) introduce la possibilità di iscrizione per i volontari. E’ possibile procedere in ogni momento e versare la quota in piccoli importi mensili tramite addebito automatico ricorrente su carta di credito. I soggetti considerati volontari sono: – i titolari, soci e collaboratori; – i coniugi degli… Read more »
Cuneo fiscale e fringe benefit dopo il Decreto Lavoro
Il Decreto Lavoro (D.L 48/2023) modifica le previsioni vigenti in tema di cuneo fiscale e fringe benefit; di seguito le principali novità: Cuneo Fiscale L’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga che vanno da luglio a dicembre 2023… Read more »