A decorrere dal 1° ottobre 2014 entreranno in vigore alcune modifiche relative ai versamenti con modello F24.
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 27/2014, ha riepilogato le novità. Nello specifico, riassumendo, i versamenti potranno essere eseguiti:
– Per i titolari di partita IVA solamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) e dagli intermediari alla riscossione (home banking e remote banking) per F24 con saldo a debito, sia con che senza compensazioni;
– Per i soggetti privati solamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) e dagli intermediari alla riscossione (home banking e remote banking) per F24 con saldo a debito con compensazioni (qualsiasi importo) o senza compensazioni solo se l’importo è superiore a 1.000 €;
– Per i soggetti privati attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline), dagli intermediari alla riscossione (home banking e remote banking) od in modalità cartacea per F24 con saldo fino a 1.000 € senza compensazioni;
– Per entrambe le tipologie di soggetti (titolari di partita IVA e privati) attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (entratel e Fisconline) per F24 con saldo a zero a seguito di compensazione. In tal caso non è possibile utilizzare i servizi messi a disposizione da intermediari (home banking o remote banking).