Bonus giovani under35: pubblicato il decreto attuativo

Pubblicato il decreto ministeriale attuativo del bonus giovani, previsto per le assunzioni di under 35. Il documento contiene le precisazioni per l’applicazione dell’incentivo, proponendo alcune differenze rispetto alla prassi applicata in passato.

Innanzitutto, si riduce il periodo di riferimento dello sgravio contributivo ridefinendo l’arco di tempo in cui le assunzioni danno diritto a chiedere l’agevolazione: l’aiuto può essere fruito solo per le assunzioni intervenute dal 31 gennaio 2025, giorno in cui la Commissione Ue ha autorizzato lo sgravio.

In secondo luogo, l’istanza per il bonus da inoltrare all’Inps – con modalità che saranno stabilite dall’ente previdenziale – dovrà essere presentata prima di assumere i soggetti destinatari dell’esonero contributivo.

Ricordiamo che la misura riconosce ai datori di lavoro privati che, nel periodo dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale under 35 (mai occupato a tempo indeterminato) con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL), nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore. Nel caso di assunzioni presso una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna l’esonero è riconosciuto per un massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore. L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.