In data 16 luglio 2024 è stato sottoscritto dalle parti sociali (CNA Federmoda, CNA Produzione, Cna artistico e tradizionale, Cna servizi alla comunità, Confartigianato moda, Confartigianato chimica, Confartigianato ceramica, Casartigiani, Claai con Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil ) il nuovo testo del Ccnl per i dipendenti dalle aziende artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitinto lavanderia e occhialeria e dalle aziende artigiane dei settori della chimica, gomma, plastica, vetro e ceramica, nonché il relativo accordo integrativo 22 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2026.
Vediamo, di seguito, le principali novità:
- Il campo di applicazione è stato esteso al settore conciario;
- L’accordo riguarda i dipendenti dalle aziende artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia e occhialeria e dalle aziende artigiane dei settori della chimica;
- È prevista un’erogazione di un importo una tantum per i lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo, a copertura del periodo di carenza contrattuale;
- L’accordo fissa, a decorrere dal 1° luglio 2024, i minimi retributivi previsti per i settori chimica, gomma plastica e vetro e per le aziende della concia;
- Il testo definisce gli importi degli scatti per i settori chimica, concia, gomma plastica e vetro;
- Viene introdotta la classificazione per il settore conciario;
- Viene riformulata la durata massima del periodo di prova per i vari settori e livelli;
- La maggiorazione per le ore prestate oltre l’orario contrattuale viene aumentata;
- Malattia: viene Modificata la disciplina del comporto per malattia, con estensioni per lavoratori con disabilità e patologie oncologiche;
- Sono stati modificati i periodi di preavviso per licenziamento e dimissioni nei vari settori;
- Anche la disciplina dell’apprendistato subisce delle modifiche (ad esempio sulla durata, sospensioni, retribuzione e scatti di anzianità);
- Viene introdotta la disciplina del lavoro agile.