Violenze e molestie nei luoghi di lavoro, l’Inail pubblica una guida per la prevenzione dei fenomeni

L’Inail ha pubblicato una guida che si pone come strumento di supporto al riconoscimento e alla prevenzione dei fenomeni di violenze e molestie che possono verificarsi nei luoghi di lavoro.

Il testo è stato redatto dal Comitato Unico di Garanzia nell’attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità.

L’Istituto ricorda l’importanza degli strumenti a disposizione del datore di lavoro per prevenire ed individuare le situazioni a rischio:

  • Attuare le misure previste dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla valutazione di tutti i rischi, compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato,
  • Contribuire alla prevenzione di situazioni di violenza in vari modi, quali – ad esempio – la formazione e l’informazione su temi come la legalità, la trasparenza, la correttezza, la dignità e il rispetto nei rapporti interpersonali e creando una cultura del lavoro basata sul rispetto reciproco,
  • Analisi degli elementi legati all’equilibrio tra la vita privata e il lavoro, agli orari, alle possibilità di carriera, a eventuali episodi di molestie e violenze e a fenomeni di discriminazione.

Tra gli obiettivi del vademecum spicca quello volto alla creazione di una cultura del lavoro in cui tutti si sentano ascoltati e rispettati e di essere strumento utile per la gestione di eventuali situazioni conflittuali.

Scarica la Guida Inail sulle violenze e molestie nei luoghi di lavoro