Ente Bilaterale Artigianato Liguria: come beneficiare dei contributi 2019

Entro il 28 febbraio 2019 è possibile presentare le domande all’Ente Bilaterale Artigianato Liguria per beneficiare del contributo relativo ad alcuni specifici interventi. Il periodo di riferimento è l’anno 2018.

Possono ottenere i contributi tutte le aziende artigiane in regola con i versamenti 2016/2017/2018 per le domande del 2018 e con sede legale ed operativa sul territorio ligure (iscrizioni a sedi INPS liguri) e tutti i loro dipendenti.

L’erogazione dei contributi avverrà in base alle disponibilità finanziarie dell’Ente fino alla concorrenza della somma stanziata nell’anno per gli eventi previsti; pertanto, nel caso in cui l’importo fosse insufficiente a coprire l’intero ammontare delle richieste valide, queste saranno soddisfatte proporzionalmente.

Tutti i moduli sono reperibili sul sito www.eblig.it

Il contributo copre diverse aree di intervento:

INCREMENTO E MANTENIMENTO OCCUPAZIONALE

Hanno diritto al contributo le imprese che, nel periodo di riferimento, abbiano:

  • Assunto a tempo indeterminato lavoratori, comprese le assunzioni di soci lavoratori inquadrati con Contratto di Lavoro dipendente e versanti all’E.B.LIG.
  • Trasformato contratti di lavoro da tempo determinato a indeterminato comprese trasformazioni di Apprendisti, Contratti a Progetto e Contratti di inserimento.

Il numero dei dipendenti in forza al 31.12.2018 deve essere pari o superiore al numero dei dipendenti al 31.12.2017.

Il contributo è pari a 500 euro per ciascun lavoratore interessato e viene riproporzionato in base all’orario di lavoro.

MATERNITÀ

Hanno diritto al contributo le imprese che occupino lavoratrici che nel periodo di riferimento abbiano avuto un figlio.

Per le lavoratrici dipendenti:

Allegati alla Domanda di Contributo:

  • Fotocopie delle buste paga del periodo obbligatorio di maternità;
  • Fotocopia certificato di nascita dove deve comparire il nome della madre;
  • Copia documento identità

Presentazione della domanda:

Le domande potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2019 su apposita “Domanda di Contributo”, datata e sottoscritta dal richiedente e consegnata presso gli sportelli territoriali CGIL, CISL, Uil.

Regolarità Contributiva:

Possono ottenere i contributi tutte le aziende artigiane in regola con i versamenti 2016/2017/2018.

Norme Generali: Per quanto non specificatamente previsto, si fa riferimento alle disposizioni del vigente regolamento dell’Ente.

SICUREZZA

Incentivo a favore delle imprese che nel periodo di riferimento abbiano affrontato spese di:

  • Ristrutturazione e/o modifica di impianti/apparecchi/dispositivi in applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro;
  • Ristrutturazione e/o modifica strutturale degli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs.81 del 2008.

Il contributo sarà pari a:

  • 20% fino a € 10.000,00 (al netto di IVA);
  • 5% da € 10.00,01 a € 150.000,00 (al netto di IVA).

I contributi non verranno concessi:

  • Per la costruzione di nuovi impianti;
  • Per richieste inferiori a €1.500,00 (al netto di IVA);

Presentazione della domanda:

Entro il 28 febbraio 2019 su apposita “Domanda di Contributo”, datata e sottoscritta dal richiedente e consegnata presso gli sportelli territoriali.

QUALITÀ

Incentivi a favore delle imprese che nel periodo di riferimento abbiano affrontato spese di:

  • Apposizione del marchio CE attestante la conformità delle macchine immesse in circolazione ai Requisiti Essenziali di sicurezza definiti per l’intero territorio comunitario sulla base della Direttiva Europea 98/37/CE e successive modificazioni;
  • Certificazione dei sistemi qualità secondo le orme UNI EN serie ISO 9001 (vengono ammessi al contributo i costi sostenuti nei confronti degli Enti certificatori accreditati SINCERT);
  • Certificazione della qualità secondo le norme AQAP (Allaied Quality Assurance Publication) serie 100-110-120-130 e la certificazione con requisiti N.A.T.O. (vengono ammessi al contributo le certificazioni rilasciate dalla D.G.F.A., MMI-Navalcostarmi e MMI-Mariarsen);
  • Deposito brevetti;
  • Applicazione del Regolamento CE 852/2004 e Regolamento CE 1169/2011 nel settore alimentare (HACCP);
  • Certificazione S.O.A. (D.Lgs. 163/2006 e D.P.R. 207/2010);
  • Registrazione marchi commerciali;
  • Certificazione PED degli impianti frigoriferi (Direttiva Europea 97/23/CE);
  • Rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti nella filiera Agroalimentare in adempimento al Regolamento CE 178/2002.

Il contributo sarà pari a:

  • 10% delle spese fino a € 7.500,00 (non verranno prese in considerazione domande per spese sostenute inferiori a € 500,00 al netto di IVA).

Non verranno concessi contributi per richieste di Rinnovo.

Presentazione della domanda:

Entro il 28 febbraio 2019 su apposita “Domanda di Contributo”, datata e sottoscritta dal richiedente e consegnata presso gli sportelli territoriali.

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Incentivi per i lavoratori che abbiano un figlio/a carico in età di studio fino a 26 anni di età compresi (asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria inferiore o superiore, formazione professionale studi universitari)

Il contributo sarà fino ad un massimo di € 500,00.

Allegati:

  • Domanda di Contributo Dipendenti;
  • Autocertificazione Dipendenti;
  • CI Dipendente.

N.B: Ogni nucleo familiare può presentare domanda per un solo componente.

Presentazione della domanda:

Le domande potranno essere presentate su apposita “Domanda di contributo”, datata e sottoscritta dal richiedente e consegnata presso gli Sportelli Sindacali di CGIL CISL UIL.

Regolarità contributiva:

Possono ottenere i contributi tutti i dipendenti di imprese artigiane in regola con i versamenti 2016/2017/2018.