L’Inps – attuando la delega attribuitagli dal T.U. sulla maternità e paternità – dirama le istruzioni opeartive (Circolare 82/2017) per la trasmissione in formato telematico dei certificati e attestati di:
- gravidanza;
- interruzione della gravidanza.
Rileva premettere che ciascuna tipologia di certificato deve opportunamente essere trasmessa all’Istituto solo se si presenta richiesta per beneficiare di una delle prestazioni a tutela della maternità.
Trasmissione e consultazione
I certificati devono essere trasmetti con apposita procedura telematica direttamente dal medico certificatore.
E’ previsto un periodo transitorio di tre mesi, durante il quale saranno accettate entrambe le tipologie di presentazione dei certificati (cartacea e telematica). Al termine di tale periodo, verranno accettati esclusivamente i certificati trasmessi in modalità telematica.
I certificati presentati telematicamente all’Inps, potranno essere consultati dalla donna, previa identificazione tramite pin o cns.
I datori di lavoro potranno consultare i certificati presentati, previa autenticazione sul portale Inps, inserendo il numero di protocollo del certificato e il codice fiscale della lavoratrice.
E’ prevista una specifica procedura di annullamento in caso di errata trasmissione.
Caratteristiche del certificato
I certificati devono, obbligatoriamente, contenere i seguenti dati:
A. Certificato di gravidanza
• le generalità della lavoratrice;
• la settimana di gestazione alla data della visita;
• la data presunta del parto.
B. Certificato di interruzione della gravidanza
• le generalità della lavoratrice;
• la settimana di gestazione alla data della visita;
• la data presunta del parto;
• la data di interruzione della gravidanza.
Una volta trasmesso il certificato, il medico deve rilasciare alla paziente il relativo numero univoco di protocollo e fornirle una copia cartacea del certificato in oggetto.
Credenziali di accesso
- Medico: PIN o CNS da parte dei medici dipendenti o convenzionati con il S.S.N. I medici già in possesso del profilo ”medici certificatori” risulteranno automaticamente abilitati, anche per l’invio dei certificati di gravidanza e di interruzione della stessa;
- Lavoratrice: PIN, CNS o SPID da parte della donna (solo consultazione dei certificati);
- Datore di lavoro: PIN o CNS da parte dei datori di lavoro privati o loro incaricati (solo consultazione degli attestati). Coloro che sono già abilitati alla consultazione degli attestati di malattia saranno automaticamente abilitati anche alla consultazione degli attestati di gravidanza e di interruzione.
Assistenza
L’Inps fornisce assistenza ai datori di lavoro e alle donne tramite gli operatori del Contact Center Integrato Inps-Inail, raggiungibile attraverso il numero verde gratuito da rete fissa 803164 o il numero a pagamento 06164164 da rete mobile.