Inps: al via il Fondo Salariale

Con la Circolare n. 176/2016 l’Inps fornisce chiarimenti e modalità operative relativamente al nuovo ammortizzatore sociale: il Fondo di Solidarietà rappresenta il fondo obbligatorio per legge non collegato ad accordi collettivi stipulati dalle parti sociali.

I destinatari sono tutti i datori di lavoro che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che operano in settori per i quali non sono stati stipulati accordi per l’attivazione di un Fondo di solidarietà bilaterale.

Il Fondo trova applicazione anche nei confronti dei datori di lavoro non imprenditori esclusi dall’ambito di applicazione della Cig e che non abbiano un fondo di solidarietà bilaterale.

E’ prevista anche una soglia dimensionale minima di 5 dipendenti – da calcolarsi come media del semestre precedente – per poter accedere all’utilizzo del fondo.

A far data dal 1° ottobre 2016 e con effetto retroattivo dal 01.01.2016, i datori di lavoro che rientrano nel campo di applicazione del nuovo ammortizzatore sociale saranno tenuti al versamento della relativa contribuzione, con le seguenti scadenze:

  • entro il 16 novembre 2016 si dovrà effettuare il versamento della contribuzione relativa al mese di ottobre 2016;
  • entro il 16 dicembre 2016 si dovrà effettuare il versamento dei contributi “arretrati” calcolati per i mesi da gennaio a settembre 2016.

Le prestazioni che saranno erogate dal Fis vengono finanziate tramite le seguenti percentuali contributive:

  • 0,65% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, per i datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti;
  • 0,45% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, per i datori di lavoro che occupano più di 5 e fino a 15 dipendenti.

Il costo è per due terzi a carico del datore di lavoro e per il terzo restante a carico del dipendente.

Leggi la Circolare Inps 176/2016