Monthly Archives: Luglio 2023

Rischi da calore: il Ministero pubblica un vademecum

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un vademecum con le indicazioni per i monitoraggi da mettere in atto in caso di svolgimento di prestazioni lavorative caratterizzate da esposizione ad alte temperature. Il testo individua tra le attività prospettiche di maggior utilità quella di prevedere in un futuro prossimo lo sviluppo di… Read more »

Naspi in caso di dimissioni a causa di trasferimento

Sul dipendente trasferito in una sede lavorativa distante, che rassegni le dimissioni per giusta causa che danno diritto a Naspi, non ricade l’obbligo di provare che il trasferimento fosse privo di ragioni giustificatrici. La sentenza del Tribunale di Torino n. 429/2023, di fatto, delegittima il messaggio Inps 369/2018 relativo al riconoscimento della Naspi per i… Read more »

INL: tutela dei lavoratori per il rischio collegato ai danni da calore

La nota n. 5056 del 13 luglio 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), viste le condizioni climatiche in atto, richiama l’attenzione dei propri Uffici territoriali sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi… Read more »

Inail: Eventi lesivi occorsi all’Rls, Rlst e Rls di sito produttivo

L’Inail afferma che l’attività svolta dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza è assimilabile all’attività lavorativa perché volta al conseguimento degli interessi di entrambe le parti del rapporto di lavoro, svolgendo attività di supporto al datore di lavoro nella promozione degli interventi atti a garantire la salute e sicurezza nell’ambito dell’azienda. La Circolare n. 23/2023 dell’Istituto… Read more »

Cassazione: il termine apposto al contratto deve essere specifico e temporaneo

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10223/2023, si pronuncia in tema di apposizione del termine nel contratto di lavoro subordinato. I Giudici affermano che, quando al contratto di lavoro subordinato viene apposto un termine per motivazioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, le stesse devono risultare specificate – a pena di inefficacia –… Read more »

Smart working: le nuove proroghe

La proroga della possibilità di richiedere lo smart working per alcune specifiche categorie di lavoratori contenuta nella Legge 85/2023 (conversione del decreto lavoro), porta il delinearsi di regole distinte per ogni fattispecie; analizziamo di seguito le casistiche. Il linea generale, il lavoro agile è normato dalla legge 81/2017 che, nello specifico, non prevede il coinvolgimento… Read more »

Legge 104/92: eliminazione del referente unico

I permessi di cui all’articolo 33 comma 3 della Legge n. 104 del 05/02/1992, noti come permessi concessi ai lavoratori per l’assistenza dei soggetti disabili sono stati recentemente riformati (Circolare INPS n. 39 del 04/04/2023). Il decreto legislativo n. 105/2022 ha eliminato il principio del “referente unico dell’assistenza” riconoscendo il diritto ad usufruire dei permessi,… Read more »

Nuovo Codice degli Appalti: novità per il Ccnl applicabile

Il nuovo Codice degli appalti pubblici riformula la previsione riguardante l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro nell’esecuzione dell’appalto. Il testo del D.lgs. 36/2023 è in vigore dallo scorso 1° aprile, ma ha efficacia a partire dal 1° luglio 2023. La precedente formulazione del Codice aveva dato l’avvio a numerosi contenziosi dovuti alla discordanza delle interpretazioni… Read more »