Monthly Archives: Luglio 2019

Incentivo all’assunzione di percettori RdC: l’Inps pubblica la Circolare 104/2019

Pubblicata la Circolare Inps n. 104/2019 che fornisce le prime istruzioni sugli incentivi per le assunzioni di percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC). Riassumiamo di seguito i tratti principali. Panoramica La normativa prevede che in caso di assunzione a tempo pieno e indeterminato del beneficiario del Rdc, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali… Read more »

Dati sanitari dei dipendenti e database aziendale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato chiamato a pronunciarsi in merito alla conservazione ed alla tenuta dei dati sanitari dei dipendenti contenuti nel database aziendale, in seguito all’Interpello proposto dalla federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo). Di seguito la posizione ministeriale. All’interno dei database aziendali è consentito – sulla base… Read more »

Detassabilità dei premi di risultato, nuove precisazioni dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate torna, nuovamente, ad esprimersi in tema di detassabilità dei premi di risultato. Nella risposta 205/2019 si afferma che, per poter procedere alla detassazione dei premi di risultato è necessaria la compresenza delle seguenti caratteristiche: L’accordo sindacale deve prevedere un congruo periodo di tempo utile per poter procedere alla rilevazione dell’indice scelto come… Read more »

Se il licenziamento è orale, l’onere della prova è in capo al lavoratore

Se il lavoratore impugna il licenziamento avvenuto in forma orale, è egli stesso ad avere l’onere della prova. E’ quanto afferma la Cassazione nella sentenza 18402/2019, che si uniforma alle recenti interpretazioni in materia (Sentenza 3822/2019). Nello specifico i Giudici dicono che è in capo al lavoratore sia la prova dell’effettiva cessazione del rapporto di… Read more »

Arretrati ANF – Precisazioni

Relativamente alla nuova procedura telematica di richiesta degli assegni familiari, con specifico riguardo agli arretrati, riportiamo la seguente precisazione: per motivi legati alle funzionalità di ricerca rese disponibili dall’Inps, eventuali arretrati possono essere visualizzati solo indicando l’esatto periodo di riferimento originario. Pertanto, è importante che i lavoratori che si vedono accogliere dall’Inps la richiesta di… Read more »

Cassazione: solidarietà negli appalti e termine di prescrizione

La Sentenza 18004/2019 della Corte di Cassazione si pone in contrasto con la linea interpretativa maggiormente espressa in precedenza, in tema di prescrizione biennale della solidarietà negli appalti. Secondo i Giudici, poiché la normativa vigente – nello specifico l’articolo 29 del D.Lgs. 276/2003 – nulla dice sulle pretese contributive ed in considerazione del fatto che… Read more »

Decreto crescita: le novità in materia di lavoro

Il 29 giugno scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Conversione del c.d. Decreto Crescita. Vediamo, di seguito, le novità introdotte dal testo in materia di lavoro. 1. Premi e contributi Inail. Il testo del Decreto Crescita rende strutturale la riduzione dei premi e dei contributi dovuti dalle aziende all’Inail. Dall’anno 2023… Read more »

Colf: pagamento contributi presso i punti Sisalpay

Dal 10 giugno 2019 è possibile pagare i contributi dei rapporti di lavoro domestico presso i punti della rete SisalPay (bar, tabacchi ed edicole). Il pagamento può essere effettuato in contanti e senza necessità di avere con sè il relativo bollettino o altro documento cartaceo, ma semplicemente comunicando codice fiscale del datore di lavoro e… Read more »

Agenzia Entrate: precisazioni in materia di welfare

L’Agenzia delle Entrate si esprime in tema di conversione del premio di risultato in welfare e momento impositivo, pubblicando la Risposta n. 212/2019. Il caso proposto all’Agenzia riguarda un premio variabile di risultato per gli anni 2018 e 2019 a cui si affianca un Piano Welfare che prevede la possibilità di convertire il premio di… Read more »