Monthly Archives: Gennaio 2019

Ispettorato del lavoro: aumento sanzioni e rafforzamento vigilanza

A decorrere dal 1° gennaio 2019, in virtù delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2019, vengono apportate alcune modifiche che riguardano l’Ispettorato Nazionale del Lavoro. In primo luogo sono aumentati del 20% gli importi delle seguenti sanzioni: Violazioni in materia di lavoro nero; Violazioni in materia di somministrazione, di appalti privi dei requisiti e… Read more »

Detrazioni per figli a carico – Cosa cambia dal 2019

A partire dal 1 gennaio 2019 entrano in vigore le novità in tema di detrazioni per figli a carico stabilite dalla Legge di bilancio per il 2018. Da tale data, sono fissati due diversi limiti di reddito per la fruizione delle detrazioni per figli a carico, differenziati in base ad un parametro anagrafico, ovvero: Per… Read more »

Congedo obbligatorio di maternità, cosa cambia con la Legge di stabilità

La legge di stabilità per il 2019 introduce una novità sul congedo obbligatorio di maternità. Nello specifico, le lavoratrici potranno continuare a lavorare fino al termine della gravidanza utilizzando l’intero congedo obbligatorio – pari a 5 mesi – dopo il parto. Per poter utilizzare tale opzione è obbligatorio che il medico specialista del Ssn (o… Read more »

Legge 136/2018 disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria: gli aspetti in materia giuslavoristica

La Legge 136/2018 di conversione del DL 119/2018 contiene disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, ma coinvolgendo anche aspetti che riguardano il campo giuslavoristico, previdenziale e assistenziale. Vediamo quali.   Rilascio del DURC La Legge estende alle pendenze del periodo 01.01.2000 – 31.12.2017 la possibilità di definizione agevolata. Pertanto, sarà possibile ottenere il rilascio… Read more »

Lavoratori somministrati: comunicazione annuale

Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2018, lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione… Read more »

Il congedo di paternità 2019

La Legge di Bilancio per il 2019 prevede la proroga del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti in caso di nascite o affidi/adozioni. I giorni di congedo obbligatorio sono 5 (anziché i 4 previsti per il 2018), non obbligatoriamente consecutivi e devono essere utilizzati entro il compimento del 5° mese di vita del figlio… Read more »

Autoliquidazione Inail 2019 – Prorogati i termini

La Legge di Bilancio per il 2019 prevede una riduzione degli importi dei premi dovuti dalle aziende all’Inail, con un abbattimento medio del tasso stimato intorno al 32,72%. Il consueto termine del 31.12 per l’invio delle basi imponibili è slittato – per effetto delle modifiche contenute nella Legge di Bilancio – al 31.03.2019. In conseguenza… Read more »