Monthly Archives: Dicembre 2017

La solidarietà del committente in caso di subfornitura

La Consulta – con la sentenza n. 254/17 – afferma che anche nei confronti dei dipendenti di aziende che operano con contratti di subfornitura (L. 192/98) opera la solidarietà del committente in relazione alle retribuzioni e alla contribuzione, come nei contratti di appalto e subappalto.

Cassazione: licenziamento del dipendente senza abilitazione

La revoca di una specifica abilitazione al lavoratore e la conseguente impossibilità del soggetto a rendere la prestazione lavorativa configurano una causa di licenziamento che non può essere assunta quale “provvedimento disciplinare”. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la Sentenza 16388/2017; i Giudici hanno, inoltre, definito come legittima la sospensione delle retribuzioni operata… Read more »

Licenziamenti collettivi: nessun obbligo di repêchage

In caso di licenziamento collettivo, il datore di lavoro non ha nessun obbligo legale in termini di riassunzione del lavoratore. Gli obblighi eventualmente assunti in sede di trattativa sindacale hanno natura esclusivamente contrattuale. Ne consegue che il mancato rispetto dell’impegno assunto non configura violazione dei criteri di scelta o procedurali. Il concetto è stato affermato… Read more »

La Cassazione si pronuncia sulla validità dei contratti aziendali

Nella sentenza 27115/17 in materia di validità dei contratti aziendali, la Corte di Cassazione si pronuncia come segue: Il Contratto collettivo aziendale ha un’efficacia vincolante assimilabile a quella del Contratto collettivo nazionale di lavoro, intesa nel senso di atto autonomo sindacale che vincola una specifica pluralità di lavoratori considerati collettivamente. Ne deriva che un Contratto… Read more »

Videosorveglianza e tutela del patrimonio

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni operative in caso di autorizzazioni richieste per l’installzazione di sistemi di videosorveglianza collegati a sistemi di allarme o antifurto, volti a rilevare l’intrusione di terzi nei locali aziendali. Se l’impianto di videosorveglianza si attiva solo quando l’allarme è inserito, ne deriva un’assenza di preterintenzionalità del controllo sul personale. In… Read more »